25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 17,93
€ 16,70
€ 16,08
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 12
Occhio di Pernice Melini VIN SANTO del Chianti Classico DOC 2008
Il Vin Santo Toscano appartiene alla tradizione più antica. E’ il vino del benvenuto e dello stare insieme. Nelle campagne toscane era tradizione infatti offrirlo agli ospiti e donarne una caratello ai nuovi nascituri come segno benaugurale. Il nome sembra derivare dal fatto che le uve da cui proviene, venivano lasciate appassire sino alla Settimana Santa, quella di Pasqua, quando erano pigiate e torchiate.
Zona di produzione:
Vigne accuratamente selezionate sulle colline attorno a Radda in Chianti a 350 - 400 metri di altitudine, su terreni calcareo-marnosi , ricchi di scheletro, con buona esposizione.
Uvaggio:
Sangiovese, Pinot, Syrah
Vinificazione:
Solo i grappoli più sani e maturi che sono raccolti a mano in cassette, vengono lasciati appassire su stuoie montate “a castello” in locali asciutti e ventilati fino alla primavera successiva alla vendemmia. La disidratazione naturale arricchisce il succo dell’uva, che arriva a sviluppare fino a 17% di alcol| l’uva appassita viene poi pigiata e vinificata secondo tradizione. il mosto fermenta molto lentamente a causa dell’alto tenore zuccherino e delle temperature basse della cantina in piccole botti di rovere chiamate caratelli. Il locale, nominato Vinsantaia, si trova nel sottotetto per consentire forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.
Maturazione:
Il Vinsanto rimarrà ad affinare per più di dieci anni in questi tipici recipienti prima di essere estratto e imbottigliato.
Dati Analitici:
17% Vol.
Invecchiamento:
15 Anni
Temperatura e modalità di servizio:
Consigliato servire a 14°C in bicchiere sautern
Caratteristiche organolettiche:
Colore ambra carico che ricorda appunto la pernice, con sfumature intense; profumo ricco e concentrato, di particolare complessità, con sentori di frutta rossa candita; sapore pieno, armonico, complesso, di
lunga persistenza, ma soprattutto estremamente elegante e ben bilanciato nel rapporto acidico-zuccherino.
Abbinamenti:
Si consiglia con: vino da meditazione, si abbina perfettamente a svariati dessert, dalla pasticceria secca alle morbide creme e budini. Felice l’accostamento salato con foie gras, formaggi stagionati e saporiti erborinati.