€ 29,73
€ 28,70
€ 27,68
In arrivo
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Muffato della Sala Passito Bianco Umbria IGT 2014 di Antinori
Le uve provengono esclusivamente dai vigneti del Castello della Sala, situati a 200 - 400 metri s.l.m. su terreni argillosi, ricchi di fossili marini. Le nebbie che si formano al primo mattino incoraggiano lo sviluppo della Botrytis Cinerea (''muffa nobile'') che riduce il contenuto d'acqua dei grappoli, provocando così una maggior concentrazione di zuccheri e di aromi.
I grappoli sono vendemmiati in ritardo rispetto alla vendemmia normale, per assicurare una buona presenza di "muffa nobile". Con il clima favorevole la Botrytis cinerea o muffa nobile si sviluppa sui grappoli, dando poi un gusto molto particolare al vino.
Colore giallo dorato. Al naso: complesso di una grande finezza e freschezza con aromi che ricorda la pesca, miele, pennellate di camomilla, rosa, agrumi canditi, tè verde ecc.
In bocca dimostra un equilibrio sorprendente tra la sapidità che ne armonizza la componente dolce.
Finale molto lungo con ricordi sfumanti di agrumi.
Un vino da dessert, ben strutturato e molto armonico.
Zona di produzione:
Le uve provengono esclusivamente dai vigneti del Castello della Sala ( Umbria), situati a 200 - 400 metri s.l.m. su terreni argillosi, ricchi di fossili marini
Uvaggio:
60% Sauvignon Blanc, 40% Grechetto, Traminer e Riesling;
Epoca di vendemmia:
I grappoli sono vendemmiati in ritardo rispetto alla vendemmia normale, per assicurare una buona presenza di "muffa nobile". Traminer e Riesling sono stati vendemmiati alcuni giorni prima del Sauvignon Blanc, mentre le uve Grechetto sono state raccolte alla fine di ottobre.
Vinificazione:
Le uve, provenienti esclusivamente dalle Tenute Antinori situate nel Chianti Classico, sono state attentamente selezionate e raccolte in cassette, sono state disposte manualmente sulle apposite stuoie dell'appassitoio della Tenuta di Tignanello, e qui sono state lasciate ad appassire fino alla fine del mese di Dicembre. Al termine del processo di disidratazione naturale, i grappoli sono stati sofficemente pressati per mantenere inalterate tutte le proprietà organolettiche e aromatiche ed il mosto ottenuto è stato immediatamente introdotto nei tipici caratelli, prodotti con diverse essenze di legno e con una capacità variabile fra i 50 ed i 200 litri, dove è avvenuta la fermentazione alcolica lunga e lenta, poi interrotta. Il vino è rimasto nei caratelli per circa 3 anni ed è poi stato assemblato per essere infine imbottigliato.
Maturazione:
Il vino ottenuto, ancora dolce è stato introdotto in barriques di rovere francese (Alliers e Troncais) dove è rimasto per circa 6 mesi.
Dati Analitici:
Gradazione alcoolica: 12%
Invecchiamento:
Con una buona conservazione arriva anche sino a 10
Temperatura e modalità di servizio:
Si serve alla temperatura di 12°C.
Caratteristiche organolettiche:
Il vino si presenta di un colore ambrato scuro con riflessi dorati. Al naso le note dolci di frutta secca, nocciola, castagna e miele sono supportate da un sottofondo di agrume. In bocca è pieno, mieloso e ben sostenuto da una gradevole acidità.
Abbinamenti:
Un vino da dessert, meditazione.
Su grandi formaggi erborinati.