25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 17,40 - 10%
€ 15,66
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Mozia Grillo Terre Siciliane IGT 2014 di Tasca d'Almerita -
Questo progetto racconta dell’incontro tra due grandi famiglie, Tasca d’Almerita e Whitaker, unite da un’unica passione: l’isola di Mozia. La Fondazione Whitaker sceglie Tasca d’Almerita come unico partner possibile in Sicilia per portare avanti un piano di valorizzazione e recupero dello storico vigneto sull’Isola di Mothia. Tasca d’Almerita accoglie l’invito, misurandosi nella vinificazione di un “Grillo” in purezza. Dei 7 ettari di vigneto coltivati ad alberello, 5 sono in produzione. Parte sono risalenti all’antica proprietà Whitaker e parte reimpiantati dopo anni di esperimenti, con la supervisione dell’Istituto Regionale della Vite e del Vino e la consulenza di Giacomo Tachis, tra i tecnici più accreditati del settore.
I suoli dell’isola di Mozia derivano da fondali di origine marina. Sono terreni sabbiosi e sciolti. Importante la presenza di calcare, che determina una reazione alcalina del suolo (pH 8,2) e che influenza le caratteristiche organolettiche delle uve.
La profondità della terra permette un adeguato sviluppo dell’alberello. La potatura ad “archetto alla marsalese” è la più adeguata per il Grillo, considerata la scarsa fertilità alla base del tralcio. La raccolta, leggermente anticipata rispetto alla maturazione ideale, preserva qualche punto di acidità per mantenere la freschezza del sorso e la longevità che il bianco di Mozia ha saputo dimostrare negli anni.
Nel 2019 la primavera è stata fredda, ma a differenza di altre zone non si è avuta abbondanza di piogge; al contrario il decorso è stato abbastanza siccitoso. La raccolta del Grillo è iniziata il 22 agosto, con circa 10 giorni di ritardo rispetto al solito, con la vigna Khoton di prima produzione.
Nei giorni successivi si è proceduto alla raccolta delle vigne più vecchie come la vigna Scalinata Orientale, per finire il 7 settembre nella vigna Tofet.
Le uve, trasportate sulla terraferma con apposite barche, hanno proseguito il loro viaggio verso la Tenuta Regaleali a bordo di camion refrigerati per procedere alla loro trasformazione.
Il regolare andamento della maturazione, la minore produzione e il clima senza eccessi di calore, hanno permesso una qualità eccellente. Buona la gradazione naturale, eccezionali le caratteristiche aromatiche e l’acidità, in questa annata tra le migliori degli ultimi anni.
Zona di produzione:
Mozia – Isola di San Pantaleo (TP), isolotto dello Stagnone a pochi chilometri dalla costa di Marsala – Sicilia
Uvaggio:
Grillo
Sistema di allevamento: alberello
Tipo di potatura: alla “marsalese” corta e lunga
Densità di ceppi per ha: 3.300
Resa quintali di uva per ha: 46 ql
Vinificazione:
Fermentazione: In vasche d’acciaio inox.
• Temperatura di fermentazione: 16/18°C.
• Durata della fermentazione: 15 giorni.
• Fermentazione Malolattica: Non svolta.
Maturazione:
In vasca di acciaio in presenza di lieviti per 5 mesi.
Dati Analitici:
13,5% Vol.
pH 3,2 – AT 6,12 g/l – ZR 0,6 g/l – ET 22,4 g/l
Caratteristiche organolettiche:
Colore: brillante, di colore giallo paglierino
Profumo: aroma complesso di frutta fresca e note floreali tipicamente mediterranei
Gusto: fresco e persistente, con spiccata sapidità e struttura
Abbinamenti:
Sautè di vongole