€ 12,25 - 10%
€ 11,03
€ 11,85 - 10%
€ 10,67
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Moscato d’Asti DOCG 2023 di Aldo Vajra - "Il Moscato fa parte della tradizione enogastronomica del Piemonte. Nel nostro lavoro ricerchiamo la purezza, preserviamo la naturale vivacità e desideriamo che possa accompagnare sempre i momenti più festosi della nostra vita e di quella dei nostri amici." (Milena Vaira)
Coltivate in un primo tempo in Etruria, le viti di Moscato furono diffuse dai Romani pressoché dovunque in Italia, e anche nei vigneti meridionali delle Gallie.
Oggi il Moscato bianco è la quarta uva bianca italiana per superficie vitata, con circa 30.000 ettari, ed è il vitigno più coltivato in Piemonte: con i suoi grappoli, circa 100 comuni delle province di Cuneo, Asti e Alessandria producono due vini DOCG, l'Asti Spumante e il Moscato d'Asti.
Il Moscato d'Asti è un vecchio "pallino" di Aldo Vajra, e si piazza subito ai primi posti della denominazione, dolce e stupendo nella fragranza.
Si presenta di un colore giallo paglierino con riflessi verdolini quando degustato nel pieno della giovinezza.
Il bouquet è intenso e aromatico, fruttato e solo delicatamente floreale, con inconfondibili sentori di salvia, muschio e pesca bianca, abbastanza complesso. Dolce, leggero di alcol, piacevolmente fresco e debole di corpo, è dotato di una persistenza gusto-olfattiva molto gradevole.
Zona di produzione:
Comune di Mango, Foglio N° 10 part. 173, 75, 81, 106, 131, 32,133, 540. Esposizione: Sud, terreno argiloso con 35% di sabbia
Uvaggio:
Moscato d'Asti 100% - piantato tra 1960-1998
Resa: 40 hl ad ettaro
Vinificazione:
Fermentazione a temperatura controllata
Maturazione:
2-6 mesi in vasche d'acciaio
Dati Analitici:
5-6%
Temperatura e modalità di servizio:
8-12 °C
Abbinamenti:
Ideale per i dessert e macedonie di frutta.