25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 21,61
€ 20,12
€ 19,37
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Marina Cvetic' Montepulciano d'Abruzzo S. Martino Rosso DOC Riserva 2018 di Masciarelli -
Si presenta limpido di un splendente rosso rubino concentrato con riflessi granato.
Al naso dimostra un bouquet intenso, complesso, ampio.
In bocca ha un sapore fruttato, floreale, speziato (frutto rosso maturo - more - fiori appassiti - viole - vaniglia - cacao amaro).
Zona di produzione:
Comune di produzione: S. Martino s. Marrucina - Ripa Teatina - Loreto Aprutino - Semivicoli - Nereto - Corropoli - Controguerra - Colonnella
Uvaggio:
Montepulciano d’Abruzzo - 100%
Nome e superficie del vigneto (o dei vigneti) conferenti: S. Martino s. Marrucina ettari 30 - Ripa Teatina ettari 7 - Semivicoli ettari 1,30 - Loreto Aprutino ettari 8 - Nereto ettari 6 - Corropoli ettari 30 - Controguerra ettari 20 - Colonnella ettari 18;
Altimetria del vigneto: Colle Rosina 400 mt. - Arenile mt. 250 - Nereto mt. 250 - Corropoli mt. 220 - Colonnella mt. 200 - Semivicoli mt. 380
Sist. di allevamento (potatura): Pergola abruzzese; Cordone speronato; Guyot semplice.
Resa per ettaro: 90 q.li
Epoca di vendemmia:
metà ottobre
Vinificazione:
Materiale Vasche di fermentazione: Acciaio inox.
Temperatura di fermentazione: 28° c. - 30° c.
Sist. di controllo delle temper.: Impianto per il freddo
Durata della fermentazione e macerazione (per vini rossi): 15-20 gg. Di ferment./ 20-30 gg. di macerazione.
Interventi enologici per incrementare la cessione di sostanze dalle bucce (numero e frequenze rimontaggi e follature, percentuale eventuale salasse del mosto, rifermentazione, ecc.): cappello sommerso.
Fermentazione malolattica: svolta totalmente
Maturazione:
Tipo di legno e cap. dei fusti: rovere da lt. 225
Età dei fusti: 100% nuovi
Durata dell’invecchiamento preimbottigliamento: 32 mesi, di cui 18 mesi in acciaio, di cui 14 mesi in barriques
Operazioni enologiche per Stabilizzare il prodotto: nulla;
Dati Analitici:
ph 3.40 - acidità totale 5.40 - alcool 14.50 circa
Abbinamenti:
Filetto di manzo con tartufo nero, carni alla brace.