25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 8,69
€ 11,61
€ 11,18
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Ribolla Gialla Collio DOC 2011 di Marco Felluga -
Ribolla Gialla - coltivata nelle province di Udine e Gorizia la ribolla gialla è uno dei vitigni autoctoni antichissimi. La troviamo citata nel libro "La storia della vite e del vino" vol. III scritto dal Prof. Dalmasso dove parla dell’atto di dedizione di Trieste al Duca di Leopoldo III d’Austria nel 1382. In quell’occasione la cittadina si impegnava a donare 100 otre del migliore vino Ribolla al suddetto Duca. La ribolla viene anche descritta negli annali del Friuli del XII secolo, dove si parla di commercio con la Repubblica di Venezia, come uno tra i vini più pregiati dell’epoca. Originariamente veniva chiamato Rabiola del Collio dalla popolazione italiana, mentre i cronisti o poeti tedeschi di quei tempi, nei loro elogi, la chiamavano “Rainfald”. Prestigioso vitigno oggi è diffuso solo nella zona del Friuli orientale.
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Profumo fresco, elegante ed intenso.
Su un fondo floreale e fruttato si riconoscono frutta esotica e sentori di pompelmo e mela. Gusto gradevole ed equilibrato, la massa estrattiva di un certo interesse è avvolta da un’ottima freschezza.
Zona di produzione:
Territorio di morbide colline nella provincia di Gorizia, protetto a Nord Est dalle Prealpi Giulie ed aperto a Sud al Mar Adriatico; un microclima ideale per la vite.
Terreno: collinare, costituito durante l’Eocene presenta un’alternanza di marne (argilla e calcare) ed
arenarie (sabbie cementate). Molto impermeabile, provoca lo scorrimento superficiale delle acque con
conseguente erodibilità del terreno.
Uvaggio:
Ribolla Gialla 100%
Epoca di vendemmia:
Da accurate analisi e studi sull’andamento stagionale si determina la maturazione ottimale delle uve. Generalmente questo periodo cade nella prima decade di settembre. Le uve accuratamente selezionate vengono raccolte manualmente.
Vinificazione:
Dopo la raccolta le uve vengono separate dal raspo. Il succo e la polpa subiscono una macerazione a freddo, quindi una lieve pressatura che consente la separazione delle bucce dal mosto.
Segue la fermentazione in vasche di acciaio.
Affinamento:
Il vino ottenuto viene lasciato affinare per circa sei mesi prima dell'imbottigliamento.
Temperatura e modalità di servizio:
10-12°C.
Caratteristiche organolettiche:
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Profumo fresco, elegante ed intenso.
Su un fondo floreale e fruttato si riconoscono frutta esotica e sentori di pompelmo e mela. Gusto gradevole ed equilibrato, la massa estrattiva di un certo interesse è avvolta da un’ottima freschezza.
Abbinamenti:
Tutti i piatti a base di pesce, antipasti caldi e freddi, minestre e zuppe.