25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 34,80
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 2
Le Origini Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2015 di Bolla
Granato. Pungente nei profumi di ciliegia e liquirizia susottili note balsamiche.Equilibrato al gusto, ha tannini finissimi e lunga PAI speziata.
Zona di produzione:
Vigneti di zone storicamente riconosciute come particolarmente vocate nella zona Classica di alta collina.
Suoli piuttosto poveri, marnosi, con scheletro sassoso.
Uvaggio:
Prevalentemente Corvina, Corvinone e piccole percentuali di vitigni autoctoni
Vinificazione:
Tradizionale delle uve surmaturate “naturalmente” nei fruttai di alta collina
Maturazione:
L'invecchiamento avviene in botti grandi di rovere di Slavonia, per circa 3 anni.
Affinamento:
Segue un affinamento in bottiglia della durata di un anno prima della commercializzazione.
Dati Analitici:
15,50% Vol.
Acidità totale 6.20 g/l
Zuccheri riduttori 7.00 g/l
Invecchiamento:
Ben conservato, può invecchiare in bottiglia per 10/15 anni.
Temperatura e modalità di servizio:
18°C, stappando la bottiglia almeno due ore prima.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Rosso granato carico con riflessi vellutati
Profumo: Marmellata di frutta di sottobosco, pera matura, vaniglia e liquirizia;
Sapore: Di notevole spessore, caldo, vellutato, con sentori di cacao e spezie;
Abbinamenti:
Piatti sostanziosi, principalmente a base di carni rosse e selvaggina. Ideale con formaggi saporiti (non cremosi) come il Parmigiano…. vino da meditazione!