25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 8,54 - 20%
€ 6,83
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 2
- Le Moie Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore 2011 di Fazi Battaglia -
Le Moie è il primo cru di Verdicchio della Fazi Battaglia, e nasce nel vigneto di cui porta il nome con orgoglio dato che è stato selezionato dopo un’attenta ricerca della migliore qualità tra i 300 ettari complessivi di proprietà dell’azienda.
Bel giallo paglierino con buona consistenza. Profumi di fruttato di mele, di nocciola fresca, floreale di lavanda e aromatico di salvia. In bocca ha buona intensità e discreta persistenza gustativa con ritorno delle note vegetali.
Zona di produzione:
Marche - proviene dall’omonimo vigneto situato nel cuore della zona Classica dei Castelli di Jesi.
Uvaggio:
100% Verdicchio
Epoca di vendemmia:
Per ottenere una maggiore complessità nei caratteri organolettici del Le Moie, le uve vengono vendemmiate a mano, in 4-5 raccolte successive, con indici di maturazione diversi.
Vinificazione:
L’uva così raccolta viene portata in cantina in piccole casse da 18-20 chili e viene vinificata separatamente.
Il mosto limpido viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio inox ad una temperatura costante sui 16° - 18°C; circa il 5-8% del mosto viene fermentato in barriques.
Affinamento:
Solo a febbraio inizia l’affinamento in vetro per circa 60 giorni.
Dati Analitici:
12,5%
Invecchiamento:
2 anni
Temperatura e modalità di servizio:
Si consiglia ad una temperatura di circa 12-14 °C,
Caratteristiche organolettiche:
Colore:giallo paglierino intenso con tenui riflessi verdognoli nei primi mesi di vita.
Bouquet: profumo floreale e fruttato con sfumature fresche e un ricordo di frutta secca; pur nella sua complessità si colgono bene i caratteri tipici del Verdicchio quale la mela golden ed il glicine, affianca;
Sapore: fresco ed elegante, ricco di struttura, morbido e delicatamente aromatico.
Abbinamenti:
accompagnato da piatti marinari o da carni bianche fredde