25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 9,43
€ 8,78
€ 8,45
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Le Grane Ribona Colli Maceratesi DOC 2015 di Boccadigabbia - VINOUS MEDIA 2015 - 91 PTS
La particolare tecnica di vinificazione e la rarità del vitigno conferiscono al vino peculiarità uniche. Il colore è paglierino intenso quasi giallo ed in bocca risulta strutturato, pieno ed armonico. Al naso si caratterizza per i profumi particolari di frutti maturi. Si abbina bene alle paste ed ai piatti di pesce della cucina Italiana, non disdegnando sapienti accostamenti con carni bianche o formaggi. Le uve utilizzate per questo vino sono coltivate nella antica contrada Montanello di Macerata, dove Pietro Paolo Floriani, uomo d´arme e architetto militare famoso per aver progettato la rocca Floriana di Malta, fece piantar vigne fin dal 1626.
Zona di produzione:
circa 2 ettari, esposizione Nord-Est; età media delle vigne: 20 anni; terreno sabbioso-argilloso; sistema di allevamento: controspalliera, potatura guyot.
Uvaggio:
100% ribona (la ribona o maceratino è un vitigno raro che si coltiva solo nella provincia di Macerata).
Epoca di vendemmia:
inizio settembre, resa per ha: 50-60 ql. di uva, raccolta manuale.inizio settembre, raccolta manuale.
Vinificazione:
pigiatura soffice e fermantazione in tini di acciaio inox a temperatura controllata per circa 12 giorni; alla fine della prima fermantazione viene aggiunta al mosto uva diraspata intera raccolta leggermente surmatura.
Questa seconda rifermentazione, che viene chiamata tradizionalmente “fare le grane”, dura una ulteriore decina di giorni e permette l'estrazione di sostanze e profumi tipici della buccia dell'uva.
Dati Analitici:
13%
Temperatura e modalità di servizio:
12-14°C
Caratteristiche organolettiche:
la particolare tecnica di vinificazione e la rarità del vitigno conferiscono al vino peculiarità uniche. Il colore è paglierino intenso quasi giallo ed in bocca risulta strutturato, pieno ed armonico. Al naso si caratterizza per i profumi particolari di frutti maturi.
Abbinamenti:
Si abbina bene alle paste ed ai piatti di pesce della cucina Italiana, non disdegnando sapienti accostamenti con carni bianche o formaggi.