25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 16,68
€ 15,53
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 5
- Lagrein Turmhof Selection Alto Adige DOC 2019 di Tiefenbrunner -
I grandi vini da vigneto determinato.
La linea selezionata CASTEL TURMHOF si compone esclusivamente di vini realizzati in purezza varietale, ottenuti da uve d’impianti selezionati e giunte a piena maturazione.
Il colore colpisce per quel rosso granato intenso, il profumo, assai delicato, per le sue note caratteristiche di viola e di ciliegia, e il gusto per gli aromi pieni e fruttati di una struttura impreziosita da una gradevole impronta di legno di quercia. I tannini bene integrati e un misurato livello di acidità rendono ancora più vivo e persistente questo vino tipico dell’Alto Adige.
Zona di produzione:
Terreno: sedimenti morenici ghiaiosi ad alto tenore calcareo;
Vigneti collinari a Niclara e Cortaccia 230 - 350 m
Esposizione del vigneto a sudest.
Spalliera ed a pergola
3.500 - 7.000 ceppi/ettaro
Primo anno d‘impianto: 1967
Uvaggio:
100% Lagrein
Vinificazione:
Fermentazione sulle bucce in cisterne d’acciaio, seguita da fermentazione malolattica e maturazione di otto mesi in legno grande e piccolo.
Maturazione:
Affinamento del vino in botti grandi di legno e barrique per 10 mesi - 10% nuove e il resto usate da due a tre volte;
Dati Analitici:
Alcool = 13,5 %vol
Acidità = 5,4 g/litro
Zuccheri = 1,9 g/litro
Invecchiamento:
Potenziale di invecchiamento: 5 – 7 anni
Temperatura e modalità di servizio:
17 – 18 °C
Caratteristiche organolettiche:
l colore del nostro Lagrein si distingue per l’intensa tonalità granata, dai riflessi violacei. Il bouquet trasmette sentori delicati e caratteristici che ricordano la viola e le ciliegie, esaltato con discrezione da un sorso pieno e fruttato. Il finale lungo è sostenuto da tannini sottili e da una piacevole acidità, che contraddistingue questo vitigno autoctono altoatesino.
Abbinamenti:
Carne di manzo arrostita o alla griglia, agnello, selvaggina, formaggi