25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 13,05
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 9
- L'Acerbina 2018 di Cascina delle Terre Rosse - prodotto dal vitigno autoctono Lumassina, è varietale e accattivante!
Vivacissimo giallo paglierino. Naso intenso di cedro con esili note di fioriture estive. Palato di agile struttura, disposto sulle note sapide.
Zona di produzione:
Finale Ligure: sull’altopiano delle Manie.
Un microclima particolarmente adatto alla vite e all’olivo, terre rosse di limo ed argilla, solo vitigni tradizionali.
Uvaggio:
Lumassina 100%, prodotto con uve aziendali
I vigneti sono situati nella zona di Finale Ligure ad un'altezza di circa 200m/slm e occupano una superficie di 0,9 ettari con 6000 ceppi/ettaro.
L'esposizione è Sud-Sud/Ovest
Epoca di vendemmia:
L'uva è raccolta in cassetta, a completa maturazione, nella prima decade di settembre.
Vinificazione:
Dopo la pressatura il mosto viene decantato naturalmente e fatto fermentare in vasche d'acciaio a temperatura controllata di 16-18°C.
Maturazione:
maturazione in acciaio
Affinamento:
in bottiglia
Dati Analitici:
Alcol distillazione: 12,20% vol
Zuccheri residui: 2,60 g/l
Acidità totale: 5,55 g/
PH: 3,12
Acidità volatile: 0,10 g/l
Temperatura e modalità di servizio:
Viene servito fresco, alla temperatura di 10°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino tenue con riflessi verdolini
Profumo: fresco, di campo, di erbe appena tagliate
Gusto: fresco, con un piacevole asprigno che ne rappresenta la tipicità
Abbinamenti:
Ottimo con pesce, frutti di mare e crostacei. In estate è un gradevole, leggero aperitivo.