25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 109,20
€ 105,30
€ 101,40
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- La Tonda Sangiovese Avignonesi Rosso Biologico IGT 2017 -
La Tonda è stata piantata nel 1990 come esperimento sugli effetti della forma di coltivazione della vite e della densità delle piante. Dal 2014 La Tonda viene vinificata separatamente per produrre un singolo vigneto 100% Sangiovese. Ogni anno viene prodotta una quantità limitata di bottiglie per la vendita esclusiva nella nostra fattoria Le Capezzine.
La fruttosità del Sangiovese maturo gratifica l’olfatto. Al naso, sentori di petali di rosa e violetta si intrecciano a quelli più intensi di confettura di fragole e prugne. In sottofondo sfumature balsamiche. In bocca l’attacco è avvolgente e caldo. Il tannino lambisce il palato con eleganza e sostiene la beva dolce ed opulenta.
Zona di produzione:
Suolo pleistocenico (3 million - 120,000 years ago) di origine fluvio-lacustre ricco di calcare e senza presenza di rocce. Di colore marrone - marrone chiaro, ricco di argilla nella parte superficiale e strati di sabbia piu` in profondita`, con aggregati di calcare e ferro-magnesio, e povero di sostanza organica.
DESCRIZIONE VIGNETI
Le piante hanno un’eta` di 27 anni. Gli impianti sono a cordone speronato ad un altitudine di 300 metri s.l.m. e crescono con una densita` che va da 2.000 a 8.000 viti / ettaro.
Uvaggio:
100% Sangiovese
L’annata 2017 si e` caratterizzata da eventi climatici estremi, un evento gelivo primaverile e una siccita` prolungata per tutto il periodo vegetativo. La mancanza di acqua ha messo a dura prova le nostre vigne che hanno subito dei blocchi vegetativi che hanno reso difficile lo sviluppo della polpa, delle bucce e dei vinaccioli. Si e` assistito ad una concentrazione di tutti i componenti dell’uva e quindi al fine di privilegiare l’eleganza e la bevibilita` che contraddistinguono i nostri vini abbiamo fatto estrazioni un po’ piu` corte e delicate.
Epoca di vendemmia:
Le uve de La Tonda sono state raccolte il 31 agosto ed il 6 settembre.
L’annata 2017 e` caratterizzata da eventi climatici estremi, in particolare da una gelata primaverile e siccita` prolungata per tutto il periodo vegetativo che ha messo a dura prova le nostre vigne. Le piante hanno subito dei blocchi vegetativi che hanno reso difficile lo sviluppo della polpa, delle bucce e dei vinaccioli che sono risultati piu` concentrati. Tramite estrazioni brevi e delicate siamo riusciti a privilegiare l’eleganza e la bevibilita` che contraddistinguono i nostri vini.
Vinificazione:
Fermentazione per 18 giorni in anfora e 30 giorni in vasche di acciaio inox con l’uso di lieviti indigeni. La macerazione sulle bucce e` durata 25 giorni.
Maturazione:
Una parte in anfora fino ad aprile e poi in barrique e tonneau, il resto in in barrique e tonneau usate per 15 mesi.
Affinamento:
Affinamento in bottiglia: 9 mesi.
Dati Analitici:
13,0% vol
Temperatura e modalità di servizio:
18°C.
Caratteristiche organolettiche:
La fruttosita` del Sangiovese maturo gratifica l’olfatto. Al naso, sentori di petali di rosa e violetta si intrecciano a quelli piu` intensi di confettura di fragole e prugne. In sottofondo sfumature balsamiche. In bocca l’attacco e` avvolgente e caldo. Il tannino lambisce il palato con eleganza e sostiene la beva dolce ed opulenta.
Abbinamenti:
Vino di grande classe è perfetto con carni rosse, selvaggina nobile, formaggi stagionati.