25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 16,39
€ 15,26
€ 14,69
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Ishac Nero D’Avola Terre Siciliane IGP 2016 di Porta del Vento-
Un vino figlio di una maturazione di circa un anno in grandi botti di legno che porta ad un assaggio molto ricco, sempre ben equilibrato tra freschezza, acidità e polpa.Il vino rosso Ishac di Porta del Vento, si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso esprime note di amarena, e mirtillo. Al palato è succoso, di buona sapidità. L’elegante trama tannica è caratterizzata da tannini armonici e bilanciati.
Zona di produzione:
Sicilia; provincia di Palermo, a circa seicento metri di altitudine, nella zona dell’Alcamo doc e del Monreale
Uvaggio:
Nero d’Avola 100%
Epoca di vendemmia:
raccolto a mano nei primi di settembre.
Vinificazione:
Fermentazione in vasche di cemento.L'affinamento in botti grandi per almeno dodici mesi.
Affinamento:
L'affinamento in botti grandi per almeno dodici mesi.
Dati Analitici:
Acidità totale : 5.4
Grado alcolico : 13,5 %
Ph 3,3
Zuccheri residui : 2,9 g/l
Solforosa totale: 40 mg/l
Temperatura e modalità di servizio:
16°-18°C.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino scuro.
Profumo: note di frutta di bosco matura, mora, amarena e ciliegia, e chiari rimandi di macchia mediterranea.
Gusto: fresco, polposo, fragrante, piacevolmente sapido e caratterizzato da un tannino mai invadente. Chiude con un bel finale balsamico.
Abbinamenti:
A tutto pasto, il Nero d’Avola “Ishac” ben si abbina a carni al forno o alla griglia.