25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 6,39 - 10%
€ 5,75
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 4
Ilico Montepulciano d'Abruzzo Doc 2013 di Illuminati Dino
Le uve vengono raccolte, in genere, nella prima decade di ottobre, dopo una accurata selezione, vengono diraspate, pigiate e vinificate secondo il metodo tradizionale in "rosso" con una lunga macerazione della buccia in vinificatori di acciaio inox ad una temperatura controllata di 28°C. Il vino, terminata la fermentazione malolattica, viene posto ad invecchiare in botti di rovere di Slavonia da 25 hl per un periodo di 10 mesi circa, al termine del quale si procede all'imbottigliamento. Segue un affinamento in bottiglia di 3-4 mesi prima di andare in vendita.
Zona di produzione:
Provenienza: I vigneti sono nel comune di Controguerra a 260 metri s.l.m.
Composizione del sottosuolo: Terreno di medio impasto tendente all'argilloso.
Uvaggio:
Montepulciano 100%.
Epoca di vendemmia:
Le uve vengono raccolte, in genere, nella prima decade di ottobre
Vinificazione:
dopo una accurata selezione, vengono diraspate, pigiate e vinificate secondo il metodo tradizionale in "rosso" con una lunga macerazione della buccia in vinificatori di acciaio inox ad una temperatura controllata di 28°C.
Maturazione:
Il vino, terminata la fermentazione malolattica, viene posto ad invecchiare in botti di rovere di Slavonia da 25 hl per un periodo di 10 mesi circa, al termine del quale si procede all'imbottigliamento.
Affinamento:
Segue un affinamento in bottiglia di 3-4 mesi prima di andare in vendita.
Dati Analitici:
Alcol 13,50% vol
Acidita` totale 5,70 g/l
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino con riflessi violacei nella giovinezza. Profumo: frutta rossa, gradevole, persistente.
Gusto: in bocca si rivela di bella pienezza, profondo, pieno,rotondo, armonico, persistente con finale di liquirizia.
Abbinamenti:
Si accompagna ad arrosti di carni rosse, brasati, selvaggina, pollame nobile, formaggi semi-stagionati; ideale con carni di agnello e capretto.