25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 15,75
€ 14,70
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Il Bacialè Monferrato Rosso DOC 2019 di Braida di Giacomo Bologna - Barbera - Pinot Nero - Merlot - Cabernet Sauvignon e Franc
Colore rosso rubino intenso brillante. Profumo a naso vinoso, speziato dove il pinot regala delicate note di more, e bocca calda, piacevole, dal finale di prugne,pepe e cannella.Vino elegante e complesso.
Zona di produzione:
Asti - località Rocchetta Tanaro
Uvaggio:
80% Barbera; 15 % Pinot Noir; 5% Cabernet Sauvignon
Epoca di vendemmia:
Inizio settembre per il Pinot nero; Ottobre per Barbera e Cabernet.
Vinificazione:
La vinificazione delle tre uve è separata, la fermentazione alcolica e malolattica avviene in acciaio .
Maturazione:
All’assemblaggio segue la maturazione parte in tini di legno e parte in carati di rovere per 8-12 mesi.
Affinamento:
Affinamento in bottiglia: 6-7 mesi
Dati Analitici:
13%
Invecchiamento:
5 anni e più.
Temperatura e modalità di servizio:
16-18 ° C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino intenso brillante
Profumo: vinoso, speziato dove il pinot regala delicate note di more
Gusto: caldo, piacevole, dal finale di prugne, pepe e cannella
Abbinamenti:
Antipasti all’italiana, carni rosse e bianche, formaggi non troppo stagionati.