25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 18,85
€ 16,90
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- I Due Ricu Abbona Marziano Rosso Langhe DOC 2017 -
Dedicato ai due Ricu («Enrico») di famiglia (zio e fratello di Marziano), questo vino testimonia il felice connubio tra due classici vitigni di Langa, nebbiolo e barbera, con il pinot nero. Un vino importante e raro perché prodotto in poche migliaia di esemplari.Dal colore rosso rubino intenso, al naso svela aromi di prugna e cioccolato. In bocca si presenta ampio e corposo, dotato di una fresca acidità e un finale lungo e persistente.
Zona di produzione:
.
Uvaggio:
Pinot nero, Nebbiolo, Barbera
Vinificazione:
Diraspa-pigiatura a cui segue la fermentazione alcolica, spontanea a mezzo di lieviti indigeni, a contatto con le bucce in vasche d’acciaio a temperatura controllata. Svinatura a secco e travaso in botti di rovere da 500 litri.Ogni vitigno viene vinificato separatamente. Completamente svolta in botte subito dopo la fermentazione alcolica.
Affinamento:
In botte per 36 mesi, separatamente per ciascun vitigno. Segue assemblaggio in acciaio e imbottigliamento. Quindi riposo in bottiglia a temperatura costante di 14° C per 9 mesi prima della commercializzazione.
Dati Analitici:
Grado alcolico: 14,28 % Vol
Acidità totale: 5,46 g/l
Estratto secco: 30,80 g/l
pH 3,24
Polifenoli 2955
Antociani 589
Temperatura e modalità di servizio:
Servire ad una temperatura di 18-19 ° C.
Caratteristiche organolettiche:
Dal colore rosso rubino intenso, al naso svela aromi di prugna e cioccolato. In bocca si presenta ampio e corposo, dotato di una fresca acidità e un finale lungo e persistente.
Abbinamenti:
Si abbina a grandi piatti, formaggi stagionati e selvaggina.