25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 36,98
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 2
- Greppone Mazzi Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2003 di Ruffino -
Brunello di Montalcino Riserva "Greppone Mazzi" rappresenta la prima selezione di uva dai vigneti dell’omonima tenuta.
Rubino fitto tendente al granato, aderisce al calice con lacrime grasse e copiose. E' un vero esempio di classico raffinatissimo, di composta eleganza, che con pause studiate libera dall'abbraccio speziato del rovere un pot-pourri di rose e viole appassite e un ricco paniere di marasche, mirtilli, more di rovo e di gelso, confettura di fragole, prugna essiccata; e ancora tabacco mentolato, liquirizia, china, un tocco minerale di asfalto e grafite. Impatto gustativo opulento, avvolgente, ravvivato da giusta freschezza, ben supportato da tannini nobili ancora in evoluzione. Lunga, impeccabile persistenza.
Zona di produzione:
Tenuta Greppone Mazzi in Montalcino
Terreni: di alta e media collina originati dal disfacimento delle rocce dell’alberese dell’eocene, misti a scisti di galestro con tessitura da franco-argillosa a franco-limosa; tendenzialmente poveri.
Microclima: caratterizzato da forti escursioni termiche tra giorno e notte, soprattutto dopo l’invaiatura, che garantiscono una evoluzione ottimale della maturazione.
Altezza: 210/460 metri slm.
Uvaggio:
100% Sangiovese, denominato a Montalcino "Brunello";
Sistema di allevamento: Cordone Speronato
Densità di impianto: 5000 ceppi per ettaro
Età dei vigneti: i più vecchi risalgono alla metà degli anni ’70 ma la maggior parte è di concezione moderna ed è stata reimpiantata tra il 1980 ed il 1990. Alcuni vigneti molto vecchi sono stati sostituiti di recente e sono attualmente in fase di prima produzione.
Resa in uve per ettaro: 50 -55 q.li.
Epoca di vendemmia:
La raccolta manuale che viene effettuata con l’utilizzo di piccole casse, è iniziata a metà ottobre, in lieve ritardo rispetto ad annate normali.
Vinificazione:
la fermentazione alcolica, coadiuvata da tecniche di rimontaggio e follatura, si è protratta per 15 giorni circa alla temperatura media di 28/30°C in tini di acciaio inox termocondizionati, seguita da una ulteriore macerazione sulle bucce per altri 15 giorni circa.
Maturazione:
terminata la fermentazione malolattica il vino è stato affinato botti di rovere da 30/60 hl per oltre 40 mesi.
Affinamento:
Dopo un breve riposo in acciaio, il vino è stato imbottigliato ed ulteriormente affinato in bottiglia per 8 mesi circa .
Dati Analitici:
14%
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino intenso con lievi riflessi granati
Profumo: infinite sfumature di frutti maturi si sprigionano con un grande impeto, che viene ingentilito dalle sensazioni balsamiche di erbe aromatiche mediterranee, noci e legno aromatico, susseguite da note di cacao, vaniglia e fichi in miele.
Sensazioni Gustative: il Brunello di Montalcino Riserva Greppone Mazzi è indicato per un lunghissimo affinamento in bottiglia, e donerà al degustatore che ha la pazienza di aspettare la sua evoluzione, sensazioni di complessità e profondità davvero appaganti. Già oggi, questo vino mostra la sua stoffa con un equilibrio ideale tra la massa impressionante di tannini nobili, le note invitanti di frutta matura e sotto spirito, e l’acidità, che creano una percezione gustativa di grande eleganza e lunghezza, terminando in un retrogusto di noce moscata, liquirizia dolce e marmellata di fragole.