25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 19,72
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
-Grappoli del Grillo Sicilia IGT 2015 di Marco De Bartoli - Buono e Fresco a dir poco! Un bel sorriso di Sicilia in ogni bicchiere bevuto anche dopo 3 anni dalla vendemmia..
Un vino bianco con una evoluzione di 8 mesi in fusti in presenza dei lieviti in sospensione (tecnica del batonage) fino alla sua maturità.
Zona di produzione:
Sicilia Occidentale, C/da Samperi - Marsala;
Natura del terreno: pianeggiante, sabbioso, calcareo.
Anno di impianto: 1996
Sistema di allevamento: controspalliera Guyot
Ceppi per ettaro: 3500
Uvaggio:
Grillo 100%
Epoca di vendemmia:
manuale dal 2 al 6 Settembre
Vinificazione:
dopo una rigorosa selezione manuale dei grappoli, l'uva viene pressata sofficemente, ottendendo un msoto che resterà a decantare naturalmente a freddo per 48 ore. La parte limpida si avvia alla fermentazione a temperatura controllata che inizia in vasche di acciaio e finisce in piccoli fusti da 225 e 500 litri di rovere francese.
Maturazione:
8 mesi sui lieviti in barriques, in barriques e tonneaux di rovere francese
Affinamento:
2 mesi in bottiglia
Temperatura e modalità di servizio:
10-12°C
Abbinamenti:
Gli accostamenti consigliati sono sui piatti robusti e ben conditi sia di pesce che carne. Ideale con zuppe di pesce, pasta con le sarde, zuppe di legumi; trova particolare accostamento con il tonno fresco sia crudo che cucinato con ricette della tradizione.