25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 35,13
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 4
- Essenze Barolo DOCG 2012 di Terredavino -
Nel 2017 abbiamo ottenuto l’ambito riconoscimento “Tre Bicchieri” con il nostro “Barolo del Comune di Barolo Essenze 2012”, premio riconfermato nel 2018 per l'annata 2013, a testimonianza della nostra continuità qualitativa.
il Barolo DOCG "Essenze" è un Barolo di assemblaggio di altissimo livello.
Si tratta della selezione di particolari cru d'elezione quali La Volta a Barolo, Ravera a Novello, Scarrone e Montanello a Castiglione Falletto, Bussia a Monforte e Annunziata a La Morra.
Un vino di colore rosso rubino intenso tendente al granata.
Al naso è intenso, eccezionalmente complesso, con note evidenti di viola, goudron e vaniglia. In bocca è secco, ampio, caldo, di grande stoffa e con finale persistente.
Zona di produzione:
Piemonte
Uvaggio:
Nebbiolo 100%
Vinificazione:
Seguiamo i canoni della tradizione che prevedono la tecnica dell'assemblaggio. Pur utilizzando una vinificazione tradizionale rimane evidente lo stile aziendale che punta ad ottenere vini corposi, fruttati, ma con il massimo dell'equilibrio, ottenuto anche grazie all'unione dei suoli e microclimi diversi. Una macerazione a contatto delle bucce di circa 25 giorni.
Maturazione:
fermentazione malolattica in acciaio e successivo affinamento in legno per 24 mesi.
Dati Analitici:
14.0% vol.
Invecchiamento:
In ambiente fresco e al riparo dalla luce, da consumare preferibilmente entro 15 anni dalla vendemmia.
Temperatura e modalità di servizio:
18 - 20° C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino intenso tendente al granata
Profumo: intenso, eccezionalmente complesso, con note evidenti di viola, goudron e vaniglia
Gusto: secco, ampio, caldo, di grande stoffa e con finale persistente