25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 9,72 - 20%
€ 7,78
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
- Do Passerina Controguerra DOC 2005 di Lepore -
Un vino giallo paglierino con un profumo fruttato floreale con chiari riconoscimenti di frutti gialli, maturi e frutti tropicali, fiori gialli, e sfumature di miele, di notevole persistenza olfattiva. In bocca è caldo, pieno ed allo stesso tempo fresco con note di frutta molto matura che richiamano perfettamente l'olfatto.
Zona di produzione:
Vigneti di proprietà situati sul versante sud-ovest del comune di Colonella.
Uvaggio:
Passerina 100%
Vinificazione:
Vinificazione in bianco, refrigerazione e decantazione statica del mosto.
La fermentazione alcolica avviene in piccoli carati di rovere della capienza di 225 lt.
La permanenza dei vasi di fermentazione è di circa 5 mesi sui lieviti con continui rimontaggi.
Affinamento:
e bottiglie affinano per almeno 10 mesiin cantina prima dell' emissione al consumo.
Il prodotto arriva al consumo circa 16 mesi dalla vendemmia con aspettative di longevitˆ notevoli.
Dati Analitici:
Gradazione alcolica: 11,5% Vol.
Temperatura e modalità di servizio:
12 - 14° C.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Vino di colore giallo paglierino con riflessi tendenti al dorato, anche anche intenso in maturità.
Profumo: Di notevole carattere floreale con note di miele e di frutta di sorprendente persistenza e intnsità olfattiva.
Gusto: Gusto pieno caldo con note vanigliate, armonico ad equilibrato si esaltano le sensazioni olfattive. Freschezza ben pronunciata lascia presagire intressanti sviluppi in invecchiamento.
Abbinamenti:
Si accompagna splendidamente con primi piatti importanti e carni bianche, ama molto l'abbinamento con funghi e tartufo.