25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 16,68
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 2
- Cultus Boni Chianti Classico 2004 di Badia a Coltibuono -
Le grandi potenzialità del Sangiovese trovano nuovi sbocchi in un vino innovativo ispirato, anche nel nome, alla grande tradizione di questi luoghi.
"Cultus Boni" coniuga le qualità dei Sangiovese, che rimane l'elemento dominante (80%) con l'espressività di una piccola quantità di Colorino, Ciliegiolo e Merlot.
Brillante, di colore rosso rubino molto intenso; al naso presenta note fruttate a predominanza di ciliegia marasca, che ben si integra con la fragranza balsamica e le note speziate rilasciate dall'affinamento. Ha buon corpo, è fresco e con tannini ben definiti.
E' un vino elegante, pieno e morbido.
Una produzione limitata di 6.600.
Zona di produzione:
Monti in Chianti (SI) Vigneto: Argenina e Montebello; Altitudine ed esposizione: 250-320 m. s. I. m.
Sud, Sud-Ovest
Terreno: medio impasto ricco di scheletro;
Uvaggio:
Sangiovese 80% - Ciliegiolo 10% - Colorino 5% - Merlot 5%; Età del vigneto: 10-55 anni
Sistema di allevamento: Guyot Densità (piante per ettaro): 5500-6600
Epoca di vendemmia:
25 Settembre - 10 Ottobre 2001; Manuale scegliendo dalle esposizioni più favorevoli
Vinificazione:
II 2001 è stato caratterizzato da un inizio di stagione precoce, com'è ormai abituale negli ultimi anni, e da una lunga estate calda con assenza quasi totale di piogge che si è prolungata per tutto il mese di agosto. Quando, finalmente, alla metà di settembre sono arrivate le piogge, queste sono state le benvenute perché hanno consentito alle viti di ripartire e completare il processo di maturazione dell'uva.
La fermentazione, con lieviti autoctoni, ha avuto una durata di circa 10 giorni; a seguire la macerazione sulle vinacce è proseguita per un periodo dai 25 ai 40 giorni, a seconda delle differenti varietà di uva. Durante questo periodo il vino è stato sottoposto a 2 follature ogni giorno.
Maturazione:
24 mesi in botti di varie misure e barriques di rovere francese
Dati Analitici:
13,5
Temperatura e modalità di servizio:
18°C
Caratteristiche organolettiche:
Brillante, di colore rosso rubino molto intenso; al naso presenta note fruttate a predominanza di ciliegia marasca, che ben si integra con la fragranza balsamica e le note speziate rilasciate dall'affinamento. Ha buon corpo, è fresco e con tannini ben definiti.