25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 14,03
€ 13,06
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Chersì Cà Bianca Barbera d'Asti Superiore DOCG 2016 -
“Chersì” riprende nel dialetto locale un processo di crescita e di sviluppo che ha portato ad una maturità. Il concetto di accrescimento è stato ripreso per quanto riguarda la comunicazione perché al suo interno questa barbera racchiude un processo evolutivo che parte direttamente dalla scelta della potatura in vigneto per concludersi all’interno del nostro bicchiere.
Colore rosso porpora; un profumo intenso e fine di frutta rossa persuade da subito, poi ben si arrotondano sentori speziati come pepe e vaniglia. In bocca risulta di buona struttura con leggera chiusura tannica.
Si consiglia con: ottimo con secondi piatti di carni rosse come il bollito misto e cacciagione. Ideale anche per accompagnare formaggi stagionati o erborinati.
Zona di produzione:
Alto Monferrato nel Comune di Alice Bel Colle in provincia di
Alessandria, a 360 metri s.l.m. con esposizione a sud.
Terreni composti da marne più o meno sabbiose, grigio – azzurre con locali intercalazioni sabbioso- conglomeratiche.
Uvaggio:
100% Barbera
Vinificazione:
L’uva una volta giunta in cantina, viene da prima pigia-diraspata e poi condotta in vinificatori verticali tradizionali, ove inizia la fermentazione alcolica a temperatura controllata, con macerazione post-fermentativa di circa 15 gg. Ciò permette di estrarre al meglio dalle bucce tutte quelle sostanze che andranno a creare complessità e corpo al nostro vino. Dopo questo processo avviene la separazione del mosto fiore tramite pressatura soffice. Avremo così il vino nuovo pronto per il periodo di affinamento.
Maturazione:
L’affinamento avviene in serbatoi di acciaio fino alla primavera, dopo di che viene trasferito, in parte in botti di rovere francese ed in parte in barrique a media stagionatura di primo o secondo passaggio. Dopo il periodo di affinamento che varia di circa 18 mesi, si ha l’assemblaggio delle varie partite e si procede con l’imbottigliamento.
Dati Analitici:
14% Vol.
Invecchiamento:
8 Anni
Temperatura e modalità di servizio:
Consigliato servire a 18 - 20°C in bicchiere grand ballon
Caratteristiche organolettiche:
colore rosso rubino di media intensità; profumo muschiato molto delicato con distinti sentori di rosa; sapore morbido, pulito, con delicato fondo di fragola.
Abbinamenti:
Si abbina perfettamente a pasticceria secca, pesche ripiene, spumone alla piemontese, crostate ai frutti di bosco, bavarese ai lamponi e charlotte alle fragole.