25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 23,52
€ 21,95
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 12
- CESARINI SFORZA 1673 Noir Nature Spumante Trento Non Dosato DOC 2017 Metodo Classico Trento DOC -
Cesarini Sforza testimonia la sua vocazione spumantistica e il potenziale della Valle di Cembra con 1673 Noir Nature, un Metodo Classico realizzato esclusivamente con uve Pinot Nero e proposto nella versione non dosata per viverne l’essenza più pura.
Solamente poche zone al mondo possiedono le caratteristiche pedoclimatiche necessarie per la coltivazione di uve destinate alla creazione di una base spumante. In questo contesto, è ancor più rara la possibilità di incrociare zone idonee alla realizzazione di un Metodo Classico da uve Pinot Nero in purezza.
1673 Noir Nature divide la sua espressione tra eleganza e grinta. L’esordio al naso è caratterizzato da immediati sentori fruttati, tipici del Pinot Nero.
Il bouquet di piccola frutta rossa, pepe e orzo si evolve successivamente in sensazioni più complesse, calde e speziate che completano lo spettro olfattivo. L’ingresso in bocca è caratterizzato da un’elegante cremosità e da una lunga e sapida persistenza. Il perlage fine e delicato completa il sorso profondo e graffiante.
Sparkle 2024 - 5 Sfere Vintage 2018
WOW The Italian Wine Competition 2023 - Argento WOW! Vintage 2018
Guida ViniBuoni d'Italia 2024 - 4 Stelle Vintage 2018
The WineHunter Award 2023 - Rosso Vintage 2018
Zona di produzione:
Zona di produzione
Val di Cembra
Esposizione ed altimetria
Sud-est; 500-600 m s.l.m.
Composizione del terreno
Terreno franco-sabbioso, sciolto, ricco in porfido
Uvaggio:
100% Pinot Nero
Forma di allevamento Guyot, pergola trentina
Densità di impianto 5.000 ceppi/ha
Resa 45 hl/ha (50% in mosto fiore)
Epoca di vendemmia:
Settembre
Vinificazione:
Le uve vengono raccolte manualmente in piccoli contenitori tra fine agosto e la prima decade di settembre e pressate intere nel torchio marmonier. Le diverse selezioni di Pinot Nero affinano sui propri lieviti e, in parte, svolgono la fermentazione malolattica. In tarda primavera si realizza la cuvée, momento cruciale che determina le caratteristiche dello spumante Metodo Classico. Dopo il mese di giugno, il tiraggio segna l’inizio del lungo percorso in bottiglia nel quale, oltre alla seconda fermentazione, i lieviti accompagneranno lo spumante per 48 mesi. L’assenza di liqueur di dosaggio durante la sboccatura mantiene inalterati il profilo e l’anima di questo Trentodoc che può così esprimere in modo autentico il suo territorio di origine.
Maturazione:
TIRAGGIO Giugno
MATURAZIONE SUI LIEVITI 48 mesi;
Dati Analitici:
ALCOOL 12,50% vol.
Temperatura e modalità di servizio:
6-8°C
Caratteristiche organolettiche:
1673 Noir Nature divide la sua espressione tra eleganza e grinta. L’esordio al naso è caratterizzato da immediati sentori fruttati, tipici del Pinot Nero.
Il bouquet di piccola frutta rossa, pepe e orzo si evolve successivamente in sensazioni più complesse, calde e speziate che completano lo spettro olfattivo. L’ingresso in bocca è caratterizzato da un’elegante cremosità e da una lunga e sapida persistenza. Il perlage fine e delicato completa il sorso profondo e graffiante.