25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 43,50
€ 40,50
€ 37,50
In arrivo
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Cerviano Barolo DOCG 2013 di Abbona Marziano -
Il Cerviano nasce da uve confinanti con la Ravera, perfettamente esposte a Sud. Di notevole struttura e profondità, rivela con il tempo i propri aromi. Per questo passa in cantina un anno più del Ravera e del Pressenda ed è un vino destinato all’invecchiamento.Barolo di notevole struttura che, derivando da un terreno poco sabbioso, è più lento nel rivelare i propri ampi aromi: per questo viene affinato in cantina per quattro anni. Sviluppa note di tabacco scuro, mirtillo e liquirizia su di uno sfondo minerale.Il 2010, grazie alla grande annata, mostra già un pregevole equilibrio
gustativo ed è destinato a un lungo miglioramento in bottiglia.
Uvaggio:
Nebbiolo
Vinificazione:
Diraspa-pigiatura a cui segue macerazione pellicolare. Inizio della fermentazione alcolica spontanea a mezzo di lieviti indigeni a contatto con le bucce in vasche d’acciaio a temperatura controllata con rimontaggi quotidiani. Al termine di questo periodo, macerazione a cappello sommerso, quindi svinatura a secco, sfecciatura e travaso in botti.Completamente svolta in modo spontaneo durante la macerazione a cappello sommerso.
Affinamento:
In botte di rovere di slavonia da 50 ettolitri per 44 mesi. Assemblaggio ed imbottigliamento, quindi riposo in bottiglia a temperatura costante di 14° C per sei mesi prima della commercializzazione.
Dati Analitici:
Grado alcolico: 14,91% Vol
Acidità totale: 5,94 g/l
Estratto secco: 30,00 g/l
pH 3,58
Polifenoli 2198
Antociani 572
Invecchiamento:
Bottiglia coricata in ambiente fresco a temperatura costante, lontano da sorgenti di luce.