25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 29,73
€ 27,68
€ 26,65
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
Castello Banfi Brunello di Montalcino DOCG 2015 di Banfi
Il Brunello di Montalcino è stato il primo vino italiano ad ottenere la D.O.C.G., a dimostrazione della nobiltà, dell'equilibrio e della meravigliosa propensione all'invecchiamento che lo caratterizzano. Sotto la direzione di un vero maestro, il winemaker Ezio Rivella, le uve Brunello vengono trasformate in uno straordinario vino di livello mondiale, forse il rosso italiano più apprezzato.
Il Brunello di Montalcino di Castello Banfi, vino di colore rosso rubino intenso con i riflessi granati. Da lievemente etereo, si compone in un ampio bouquet, leggermente vanigliato. Il sapore è pieno, morbido, vellutato e intenso, con sensazioni di liquirizia, spezie e leggero sentore di goudron.
Zona di produzione:
Oltre 170 ettari di vignetti di proprietà, nella zona collinare del versante sud del Comune di Montalcino.
Uvaggio:
Sangiovese 100%
Vinificazione:
Alla meticolosa selezione delle uve (con una resa unitaria non superiore a 60 q.li/ha) segue la vinificazione con la macerazione delle bucce che dura circa 10-12 giorni.
Maturazione:
Il vino matura per 2 anni in legno di rovere di varie pezzature, principalmente barriques da 3,5 hl ma in parte anche in botti da 60 e 120 hl.
Affinamento:
In questo periodo si effettuano scrupolosi controlli, fino all'affinamento in bottiglia che si protrae per 8-12 mesi.
Dati Analitici:
14,5%
Invecchiamento:
Vino da lungo invecchiamento.
Temperatura e modalità di servizio:
Da bere alla temperatura di 18°C, stappando un'ora prima.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rubino dai riflessi granato
Profumo: violetta e ciliegia, toni boisé e ricordi di menta
Gusto: piacevole e arrotondata trama fenolica
Abbinamenti:
E' particolarmente adatto ad accompagnare carni rosse, cacciagione, formaggi stagionati.