25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 39,20
€ 36,40
€ 35,00
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Castelgiocondo Brunello di Montalcino DOCG 2015 di Frescobaldi - Aromi caldi minerali, di frutti neri e a seguire noci; corpo pieno, tannini morbidi e un
finale saporoso. Esprime frutta matura con sfumature sapide che danno a questo
rosso una meravigliosa succulenza. È denso e teso ora, ma darà tanto piacere in
futuro. E’ già al massimo. Perfetto da bere anche subito” 97/100 su
JamesSuckling.com
La vendemmia 2010 è terminata il 20 ottobre. La primavera 2010 è stata marcata da
piogge frequenti che hanno messo alla prova i viticoltori per i lavori di gestione della
vegetazione e per la difesa sanitaria, ma contemporaneamente hanno ben rifornito le
falde acquifere. I mesi estivi sono stati caratterizzati da un’alternanza omogenea di
precipitazioni discrete e giornate soleggiate. Settembre infine è stato caratterizzato
da un clima ideale con notti fresche e giornate calde e soleggiate fino alla fine della
vendemmia. Le viti hanno così lavorato al meglio e l’uva è arrivata in cantina ad un
grado di maturazione ottimale.
Castelgiocondo è terra di vini di grande struttura, complessi ed equilibrati. Cosi è anche il vino che si produce qui: colore rubino deciso, profondo, impenetrabile.
Ampio il bagaglio aromatico, che si apre con profumi di frutta matura, come prugna, che cedono poi il posto a sentori di frutti piccoli, come ribes e mirtillo. Cenni balsamici introducono ad elementi speziati, con i chiodi di garofano e la cannella che confluiscono in una sensazione finale di caffè fine e gradevole.
L’esame gustativo trova una componente tannica di tutto rispetto, equilibrata ad un alcol potente ma non eccessivo. Acidità bilanciata ed un finale in crescendo gustativo.
Zona di produzione:
Tenuta di Castel Giocondo, Montalcino, 250/450 metri
Uvaggio:
Sangiovese 100%
Epoca di vendemmia:
La raccolta delle uve è avvenuta la prima settimana di ottobre.
La gelata primaverile ha danneggiato notevolmente i germogli appena sbocciati e questo purtroppo ha portato ad una netta diminuzione del raccolto (- 30%). Nei mesi di settembre e di ottobre le condizioni climatiche sono state ottime: le precipitazioni della metà di settembre hanno scongiurato lo stress idrico, mentre il sole di ottobre ha consentito alle uve di arrivare in cantina perfettamente sane ed asciutte. Alla netta diminuzione quantitativa è così corrisposta una qualità ottimale. Si confermano e si esaltano anche quest’anno le caratteristiche del territorio di Castel giocondo a Montalcino: il Sangiovese presenta gradazioni alte con punti di 14° con colori molto intensi e struttura potente, il Merlot rivela colori intensi, tendenti al porpora e una notevole struttura.
Vinificazione:
Conduzione vendemmia eseguita manuale; pigiatura soffice, macerazione sulle bucce 32 giorni; Fermentato in acciaio inox per 12 giorni ad una temperatura controllata di 30°C , svolge la fermentazione malolattica subito dopo quella alcolica. Fermentazione malolattica svolta dopo quella alcolica
Maturazione:
Affinato parte in botti di rovere da 80 e 100 hl. di Slavonia, parte in barriques di rovere francese per 36 mesi
Affinamento:
prima di sostare 6 mesi in bottiglia.
Dati Analitici:
14%
Temperatura e modalità di servizio:
18-20°C
Caratteristiche organolettiche:
COLORE: L’occhio è colpito da un colore rubino intenso, fitto ma di buona trasparenza.
PROFUMI: Ampio ed articolato il bouquet dove al fruttato maturo della ciliegia e della prugna si abbinano sensazioni minerali, di grafite e e di roccia molto evidenti, con un finale dove l’aroma del tabacco fa capolino in piena sincronia con il resto delle componenti.
GUSTO: Succoso l’attaco in bocca, con il tannino che si esprime senza essere invadente, legandosi ad una freschezza che esalta la godibilità d’assieme. Il finale è sapido e ben articolato, di ottima persistenza gustativa.
Abbinamenti:
Formaggi stagionati (pecorino), brasati e stracotti, pietanze in umido (pollo, coniglio).