25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 15,01
€ 13,98
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Carpe Diem Passito Verdicchio di Matelica Doc 2018 di Belisario
E’ prodotto solo con uve di Verdicchio vendemmiate in surmaturazione e passite direttamente nelle cassette di raccolta contenenti solamente 4 kg di uva cadauna. Raggiunto un appassimento del 50% le uve vengono vinificate con il metodo della macerazione; in febbraio il nuovo vino viene travasato nelle barriques e qui rimane per un anno prima di essere imbottigliato.
Colore giallo ambrato tendente all’oro, corposo, molto strutturato, caldo, morbido quasi dolce, vanigliato. E’ un passito da formaggi, da fumo, da musica, da mezzanotte; non è un passito da creme o gelati o comunque dolci molto dolci.
Zona di produzione:
nell’Alta Valle Esina; Matelica- Marche;
giacitura: collinare;
esposizione: sud-est;
altitudine: 450 mt slm;
terreno: sciolto;
Uvaggio:
verdicchio clone matelicese a grappolo;
carico gemme/ceppo: 20 (n.b. le prime 4 sono sterili);
sesto di impianto: 3x2 ;
interfila: inerbito ;
allevamento: doppio capovolto;
densità: 1.666 ceppi/ha;
età dell’impianto: 14 anni
Epoca di vendemmia:
ottobre 2004;
raccolta: in cassette da 5 kg traforate atte all’appassimento
Vinificazione:
con macerazione per 10 gg previo appassimento di 30 gg in cassette;
-piede di fermentazione: saccharomices bayanus sel. “Ist. Enol. Franc. dello Champenoise";
temp. di fermentazione: 15/18°C;
durata della fermentazione: 35 gg ca.;
serbatoi: acciaio inox 50 hl
Maturazione:
4 mesi in serbatoi acciaio inox + 10 mesi barriques
Affinamento:
in febbraio il nuovo vino viene travasato nelle barriques e qui rimane per un anno prima di essere imbottigliato
Dati Analitici:
alc 15%vol;
Acidità tot 5g/l
ph/ph 3.5
acidità volatile 0.6 g/l in ac. acetico
solforosa libera 20 mg/l
solforosa totale 80 mg/l
Caratteristiche organolettiche:
Colore giallo ambrato tendente all’oro, corposo, molto strutturato, caldo, morbido quasi dolce, vanigliato
Abbinamenti:
E’ un passito da formaggi, da fumo, da musica, da mezzanotte; non è un passito da creme o gelati o comunque dolci molto dolci