25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 14,36
€ 13,86
€ 12,87
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Camerte Rosso Marche IGT 2010 di La Monacesca -
Questo vino, il cui nome fa riferimento alla nostra vallata Camertina, vuole riproporre antiche e poco note tradizioni rossiste della zona di Matelica, risalenti ai primi del 1900, con l'obbiettivo di coniugare l'eleganza e la morbidezza del Sangiovese con la concentrazione e la potenza che esprime il Merlot coltivato sul nostro territorio.
Rubino di tonalità profonda. Naso intenso con impatto iniziale di confettura di amarene, seguito da dolci sentori di spezie velati da soffi balsamici e vegetali con accenni finali di rabarbaro.
Mostra classe al gusto. Sorretto da notevole struttura, ha uno sviluppo armonico e in bella tensione, guidato dall'elegante trama tannica che apre le porte al finale persistente, giocato sulle note fruttate sostenute da godibile freschezza.
Zona di produzione:
Comune di Matelica, Contrada La Valle, 400 m. s.l.m.
Uvaggio:
Sangiovese grosso (70%) e Merlot (30%)
Epoca di vendemmia:
Merlot metà settembre - Sangiovese metà ottobre; Raccolta manuale in cassette;
Vinificazione:
Pigia-diraspatura soffice e fermentazione in acciaio a 28°C inizialmente con rimontaggi molto frequenti e successivamente con delistages per raffreddare la massa; macerazioni di circa 20 giorni sulle bucce;
Maturazione:
Svinatura immediata in barriques di rovere Allier in rotazione per massimo tre anni;
affinamento di circa sei mesi, blend dei due vini, ed ulteriore affinamento per altri sei mesi in rovere;
Affinamento:
Imbottigliamento e sosta in bottiglia per sei mesi, posto in vendita dopo circa due anni dalla vendemmia
Dati Analitici:
13%
Invecchiamento:
10 e più anni
Temperatura e modalità di servizio:
18-20°C
Abbinamenti:
Da aprire con un'anatra arrosto.