25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 49,50
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 4
- Brunello di Montalcino DOCG 2012 di Col D'Orcia -
Le abbondanti piogge primaverili e le elevate temperature del periodo hanno causato uno sviluppo vegetativo anticipato di circa dieci-quindici giorni con una conseguente anticipo sull’invaiatura nella seconda decade di Luglio. Tra fine agosto e inizio settembre le temperature sono state elevate. Vendemmia anticipata di oltre una settimana, con rese molto basse ma buona qualità delle uve.
Rosso rubino intenso, che dimostra già alla vista una notevole concentrazione. Profumo complesso fresco, ampio e profondo. Le spezie del rovere sono integrate con armonia nel frutto invitante.
Al gusto di notevole impatto: l’imponente struttura tannica è avvolta in un corpo generoso e quasi cremoso, che libera sensazioni gustative multidimensionali. Frutto primario e positiva evoluzione del lungo affinamento in rovere sono in perfetto equilibrio, conducendo ad un retrogusto nobile ed elegante.
Uvaggio:
Cloni particolari di Sangiovese, localmente denominati Brunello. Raccolta manuale, con rigorosa scelta dei grappoli migliori in vigneto e successivamente sul tavolo di cernita in cantina. Resa massima prevista dal disciplinare di produzione: 80 q/ha. Resa Vendemmia 2005: 68 q/ha.
Vinificazione:
Fermentazione sulle bucce della durata di 18-20 giorni, a temperatura controllata inferiore ai 30° C, in vasche di acciaio da 150 hl basse e larghe, appositamente realizzate per estrarre efficacemente ma delicatamente tannini e colore.
Maturazione:
4 anni di cui 3 in botti di rovere di Allier e di Slavonia della capacità di 25 - 50 e 75 hl
Affinamento:
almeno 12 mesi in locali a temperatura controllata.
Dati Analitici:
13.5% vol
Temperatura e modalità di servizio:
18° C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Rosso rubino intenso e profondo
Profumo: Tipico del Sangiovese, con spiccate note di prugna. Intenso ed ampio. Molto elegante la nota di spezie e vaniglia dovuta al lungo affinamento in grandi botti di rovere.
Gusto: Buona struttura, tannini morbidi e ben maturi. Persistente. Ottimo equilibrio tra frutto e note di legno.
Abbinamenti:
Spezzatino di manzo