25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 56,55
€ 52,65
€ 50,70
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Brizio Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2013 di Podere Brizio -
Abbiamo realizzato questo Brunello di Montalcino Riserva dai nostri vigneti situati a sud - ovest di Montalcino ad un’altitudine di 300-350 metri sml rivolti verso il mare e la Maremma. Questo territorio è la zona più calda di Montalcino. Qui il suolo è composto di arenarie e marne rocciose e consente la nascita di vini minerali e di buona struttura.
Vino eccezionale, molto elegante, minerale e complesso. Ottenuto da uve vendemmiate a mano e fermentate naturalmente, dopo soffice pigiadiraspatura, per due settimane. Il vino viene invecchiato in botti di rovere francese di Allier da 54Hl per 48 mesi. Affinamento in bottiglia di un anno minimo. Al naso si presenta pulito, intenso, con sentori di frutta molto matura e note balsamiche. In bocca è equilibrato, fresco ed intenso allo stesso tempo. Il tannino è persistente e ben maturo. Note di frutta nera e spezie accompagnano sentori di soffice vaniglia. Finale intenso.
Ottimo con formaggi stagionati, carni alla griglia e selvaggina.
“5 STELLE I vini dell’annata 2012 hanno una notevole struttura, livelli di polifenoli molto alti e una intensità colorante molto elevata. I terreni di Montalcino, profondi e dotati di buona componente argillosa, hanno permesso di gestire al meglio la vegetazione e mantenerne il necessario equilibrio in una annata molto siccitosa e calda. ”
Zona di produzione:
sud - ovest di Montalcino ad un’altitudine di 300-350 metri sml rivolti verso il mare e la Maremma.
Altitudine:
330-350 mt slm.
Esposizione:
sud, sud-ovest.
Composizione del terreno:
di origine pliocenica, calcareo, ricco di scheletro e frammenti fossili.
Sistema di Allevamento:
cordone speronato unilaterale.
Densità d’impianto:
5.000 piante di media per ettaro con sesto di impianto 2,50 x 0,80.
Età delle viti:
18 – 25anni.
Uvaggio:
100% Sangiovese
Resa per ettaro:
50 q.li.
Produzione media per pianta:
1kg.
Maturazione:
Il vino viene invecchiato in botti di rovere francese di Allier da 54Hl per 48 mesi.
Affinamento:
Affinamento in bottiglia di un anno minimo.
Temperatura e modalità di servizio:
18°
Caratteristiche organolettiche:
Al naso si presenta pulito, intenso, con sentori di frutta molto matura e note balsamiche. In bocca è equilibrato, fresco ed intenso allo stesso tempo. Il tannino è persistente e ben maturo. Note di frutta nera e spezie accompagnano sentori di soffice vaniglia. Finale intenso.
Abbinamenti:
Ottimo con formaggi stagionati, carni alla griglia e selvaggina.