25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 8,59 - 10%
€ 7,73
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 5
- Prosecco BIOLOGICO di Conegliano e Valdobbiadene Extra Dry DOC di Bolla -
Il Prosecco Biologico Extra Dry Bolla è ottenuto da uve Glera coltivate nella zona storica di produzione di Conegliano e Valdobbiadene su terreni collinari che godono di un clima ventilato. Tali condizioni danno vita ad uno spumante di grande qualità fragrante e con ottima spina acidica.
Zona di produzione:
Area D.O.C. Valdobbiadene;
Uvaggio:
Prosecco 100%
Epoca di vendemmia:
20 settembre-10 ottobre
Vinificazione:
In bianco, con pressatura soffice. Resa massima 70%;
Spumantizzazione: in autoclave, metodo Charmat;
Dati Analitici:
11% - 11,5% vol;
c. Tot 5,5 - 6,5 g/l, Solforosa Tot 80 - 1.00 mg/I, Solforosa Lib 10 - 20 mg/I, Zuccheri 8 - 10 g/I, Pressione 4.5 - 5 atm, Ceneri 1,10 - 1,50 g/l;
Invecchiamento:
A consumarsi preferibilmente entro l’anno di produzione, comunque non oltre i due anni.
Conservare in luogo fresco a T° inferiore a 15°C.
Temperatura e modalità di servizio:
8-10°C
Abbinamenti:
Lo splendido equilibrio vede questo vino ottimo come aperitivo e su piatti di pesce o, come in uso nella zona di produzione, a tutto pasto.
Da provare con gli scampi alla catalana.