25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 6,82
€ 6,35
€ 6,11
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
BiancaVigna Prosecco Frizzante Tappo Spago DOC, 100% Glera Zona di Produzione: vigneti della zona Prosecco D.O.C. Treviso
Il vino si presenta con un colore giallo paglierino, al naso è pulito con sentori di mela, in bocca la bolla è cremosa e non invadente con una buona acidità che contrasta la dolcezza.
Zona di produzione:
vigneti della zona Prosecco D.O.C. Treviso
Terreno: argilloso, calcareo
Uvaggio:
Frizzante Tappo Spago, 100% Glera
Epoca di vendemmia:
manuale nel mese di settembre
Vinificazione:
Presa di Spuma: rifermentazione in autoclave (cuvée close) a temperatura controllata con fermenti autoctoni selezionati la cui durata è di 40 giorni. Stabilizzazione tartarica a bassa temperatura
Maturazione:
in serbatoi inox a temperatura controllata
Imbottigliamento: isobarico, previa filtrazione sterile
Affinamento:
circa un mese
Dati Analitici:
Acidità: 6 g/l
PH: 3,18
Amabilità: 12 g/l
Formato: bottiglia da 0,75 lt con la tradizionale chiusura “a spago” effettuata a mano
Grado Alcolico: 11,5% vol
Invecchiamento:
consigliamo di lasciare le bottiglie in piedi in luogo fresco e al buio. E' un vino che esprime al meglio le sue caratteristiche entro 18 mesi dalla vendemmia
Temperatura e modalità di servizio:
si consiglia di servire a temperatura di 6 - 8 °C in calici di cristallo a forma di “tulipano” per esaltarne gli aromi ed il perlage
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli, perlage fine e persistente
Profumo: caratteristico, fruttato con note di mela golden e frutta a polpa bianca
Sapore: piacevolmente aromatico, fresco e con buon equilibrio