25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 30,45
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
Barbaresco DOCG 2013 di Rocca Bruno
Questo vino viene prodotto con uve provenienti dai vigneti nuovi (sia come impianto, sia da vigneti vecchi di nuova acquisizione).
Colore rosso rubino con riflessi granati. Profumo molto ampio di frutta (ciliegia, amarena e prugna) sentore di rosa leggermente appassita, di legno dolce e pepe rosso; finale molto lungo e persistente con sentori di cacao e spezie.
Corpo armonico, struttura importante. Un vino molto piacevole, profumato ed equilibrato. Sicuramente di lungo invecchiamento.
Per essere un Barbaresco base - un grande Barbaresco per una annata meravigliosa come 2008.
Zona di produzione:
I comuni di provenienza sono: Neive (dove abbiamo acquistato 3 ettari di vigna molto vecchia, ma non più remunerativa sotto il profilo della conduzione) e, mano a mano, stiamo rifacendola con piante nuove. Il terreno di questa vigna, è misto tufaceo e sabbioso. Per rendere più importante il vino vengono aggiunte anche uve provenienti da Treiso e Barbaresco per circa un 20 - 30%. Produzione 35 - 38 hl Ettaro.
Uvaggio:
Nebbiolo 100 %.
Questo vino viene prodotto con uve provenienti dai vigneti nuovi (sia come impianto, sia da da vigneti vecchi di nuova acquisizione).
Vinificazione:
Vinificazione: in vasche d'acciaio per 7/8 giorni.
Fermentazione alcolica: in vasche d'acciaio.
Maturazione:
L’80 % passa in barriques nuove di rovere francese, di legno Allier di media tostatura e il 20 % in botti di rovere da 25 Hl per 15/18 mesi.
Affinamento:
Affinamento in bottiglia per 10/12 mesi
Dati Analitici:
14,5%
Invecchiamento:
Lungo invecchiamento
Temperatura e modalità di servizio:
Si consiglia di servire ad una temperatura di 18 - 20°C e di stappare la bottiglia un’ora prima del consumo.
Abbinamenti:
Bene con capretto al forno e patate gratinate.
Si sposa alla meraviglia con i brasati di carni rosse, gli stufati e gli arrosti.