€ 9,23 - 10%
€ 8,31
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
Anthìlia Sicilia Bianco DOP 2017 di Donnafugata
Ideale compagno quotidiano, lo consigliamo come protagonista di pranzi e cene estive in compagnia degli amici.
Ha spiccati sentori fruttati su un fondo minerale.
Di particolare armonia, adatto ad innumerevoli abbinamenti.
''La forza della verità, di essere nel giusto, è un’energia trainante che ti avvolge, ti circonda in un alone magico e speciale...Questa è la sensazione che ricevi quando li conosci e comprendi i loro vini.. Così è Anthìlia, immediato, autentico, elegante e nello stesso tempo traboccante di una propria personalità. I vitigni che lo compongono sono assolutamente autoctoni, cosicché il vino si identifica con lo splendido territorio siciliano, fondendo il giallo del sole al verde della natura, i fiori bianchi alla frutta matura'' Daniela Scrobogna Sommelier A.I.S.
L’etichetta è il volto di una donna, misterioso e sfuggente come la civiltà degli Elimi.
Anthìlia è il nome dato in epoca romana alla città di Entella in cima alla Rocca.
Anthìlia oggi è il nome di un vino che si identifica nel territorio antico da cui trae origine. E' il primo vino ad essere stato concepito a Donnafugata e resta ancora oggi nel cuore di tanti estimatori.
Vino che esprime una precisa personalità legata a sensazioni fruttate molto dolci ed eleganti. Si notano la pesca gialla e la susina. Al palato sapidità e morbidezza si uniscono in un piacevolissimo effetto.
Zona di produzione:
Marsala (TP);
Uvaggio:
l'Anthìlia 2011 è prodotto in prevalenza da uve Catarratto; il blend si completa con altre varietà autoctone ed internazionali. Allevamento a controspalliera e potatura a cordone speronato. Densità media d’impianto 5.000 ceppi per ettaro e produzione di circa 85 q.li/ha. Terreno di medio impasto
Epoca di vendemmia:
Le uve, raccolte nella prima decade di Settembre.
Vinificazione:
Le uve, raccolte nella prima decade di Settembre, vengono sottoposte a pigiatura soffice. Il mosto fermenta a temperatura controllata.
Maturazione:
Il vino viene messo in commercio dopo un minimo di affinamento in bottiglia
Dati Analitici:
13% vol.
Temperatura e modalità di servizio:
Ottimo a 9-11°C
Caratteristiche organolettiche:
Vino che esprime una precisa personalità legata a sensazioni fruttate molto dolci ed eleganti. Si notano la pesca gialla e la susina. Al palato sapidità e morbidezza si uniscono in un piacevolissimo effetto.
Abbinamenti:
Perfetto se abbinato a pesce leggermente affumicato, crostacei, alici e primi piatti anche al forno. Ottimo su insalata di tonno, involtini di melanzane e cozze ripiene.
In due ricette: Crostacei in guazzetto. Tortino di cozze gratinate. Canocchie in salsa di peperoni e parmigiano.