25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 86,24
€ 80,08
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 3
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2015 di Zenato - MAGNUM in Cassetta Legno
Espressione di un territorio unico di antica tradizione, nella versione Grande Formato da 150 cl, per momenti importanti!
L’Amarone è il piccolo gioiello della nostra produzione. Un vino più moderno, fragrante e fresco, profumato di frutti di bosco e fiori, spezie ed erbe aromatiche, dalla beva tesa e grintosa.
Si ottiene dalla vinificazione delle migliori uve della Valpolicella Classica, selezionate e appassite su graticci fino a gennaio. Il colore è rosso rubino carico; il profumo è intenso, molto speziato, da frutta secca e il sapore è pieno, maestoso e di grande spessore.
Zona di produzione:
Sant’ Ambrogio, zona collinare classica.
Esposizione: Sud-Est
Altitudine media dei terreni: 250/300 metri s.l.m.
Tipologia del Terreno: prevalentemente cretaceo-calcareo
Uvaggio:
80% Corvina, 15% Rondinella, 5% Sangiovese e 5% Molinara
Guyot e pergola trentina circa 3000 viti per ettaro.
Età media delle viti in produzione: 24 anni.
Carico di gemme: 16
Resa per ettaro 100 quintali
Epoca di vendemmia:
seconda decade ottobre. Raccolta manuale.
Vinificazione:
Dopo essere state raccolte e selezionate, le uve sono state messe ad appassire per circa 5 mesi, in cassette di legno, curando la spaziatura tra grappolo e grappolo per favorire l’arieggiamento. Al termine della fermentazione sulle bucce, durata circa 30 giorni.
Maturazione:
in botti di rovere di Slavonia e parte in barrique di rovere francese da 300 litri, per circa 2 anni e mezzo.
Affinamento:
in vetro per circa 1 anno
Dati Analitici:
16%
Invecchiamento:
L’estremo equilibrio di tutte le sue componenti lo rendono adatto al lungo invecchiamento.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: concentrato rubino con sfumature granato
Profumo: note di ciliegia, spezie scure, tabacco mentolato e cacao
Gusto: caldo e persistente
Abbinamenti:
Arrosto in crosta di pane