25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 357,00
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 2
Amarone della Valpolicella Classico DOP 2013 di Quintarelli Giuseppe, Un vero gioiello nella sua forma classica e unica. Chi ama il vino non può non assaggiarlo! Poesia, intensità e profondità le troviamo espresse al massimo livello, in un'esplosione di ciliegie, in un'armonia che riverbererà per anni. Una lezione e un esempio di stile con cui tutti, produttori e consumatori, devono confrontarsi. Un Tre Bicchieri meritatissimo.
Fonte presa: Vini d'Italia 2008 (Gambero Rosso, Slow Food Editore)
Zona di produzione:
L’azienda si trova a Cerè di Negrar, sul monte Cà Paletta, sul versante Est della vallata di Negrar. L’esposizione dei vigneti è a Ovest ed il terreno è di tipo calcareo basaltico. Il sistema di allevamento dei vigneti è, nei vecchi impianti, a Pergola Veronese e, nei nuovi, a Guyot.
Uvaggio:
55% Corvina e Corvinone, 30% Rondinella, 15% Cabernet, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese.
Epoca di vendemmia:
Data della vendemmia: da metà settembre
Vinificazione:
Le uve, selezionate con cura al momento della vendemmia, vengono portate nel fruttaio e subito messe a riposo in cassette di legno e sui graticci. E' importante disporre in modo adeguato le uve a riposo perché l'appassimento possa avvenire al meglio e in modo completamente naturale. I primi segnali di muffa nobile compaiono a fine novembre - inizio dicembre e si sviluppano maggiormente nel mese di gennaio. Verso la fine di gennaio si pigiano le uve e, dopo circa 20 giorni di macerazione, inizia la fermentazione alcolica ad opera dei lieviti indigeni. La fermentazione avviene molto lentamente e dura circa 45 giorni.
Maturazione:
Dopo di ché si svina e il futuro Amarone viene messo in botti di rovere di Slavonia medio-piccole, dove effettua la propria maturazione per sette anni. Durante questo periodo avvengono altre fermentazioni alcoliche che permettono di ottenere un vino secco di straordinaria struttura e complessità.
Dati Analitici:
16,5%
Invecchiamento:
lunghissimo
Temperatura e modalità di servizio:
20°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso granato piuttosto carico.
Al naso: dall'aroma intenso, dal delicato profumo di mandorle amare con retrogusto di ciliegia.
In bocca: potente, caldo armonico, di lunga durata, speziato, goudron.