25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 36,25 - 15%
€ 30,81
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 3
- Akronte 2003 -
Il toponimo Akronte è l’antico nome longobardo del torrente Caronte che delimita a sud i vigneti dell’azienda.
Rubino cupo, intenso, di evidente consistenza. Naso avvolto da profondi aromi di frutti di bosco e confettura di more gradualmente invasi da fresche note vegetali e balsamiche. Sopraggiungono poi tabacco, liquirizia, cuoio e splendido cacao. Austero e ricco di polpa, invade il palato e si sviluppa elegante, corroborato dalla decisa trama tannica, verso le note spezziate e di tostatura che regalano, in un lungo finale in progressione, i ritorni fruttati che sfumano sui toni del cacao.
Come sempre avrà un grande futuro.
Vedi la degustazione effettuata da Gigi Brozzoni -Seminario Permanente Luigi veronelli Associazione per la Cultura del Vino e degli Alimenti:
- La degustazione del 11 marzo 2009: Degustazione del Akronte Marche Cabernet Sauvignon 2000 - Boccadigabbia - http://www.youtube.com/watch?v=aLLlqAAF6Yc
Zona di produzione:
Civitanova marche;
circa 3 ettari; esposizione: SUD vicino al mare; terreno sabbioso-argilloso;
densità d’impianto: 3600 piante per ha; sistema di allevamento: cordone speronato, potatura corta.
Uvaggio:
Caberbet Sauvignon 100%
Epoca di vendemmia:
terza decade di ottobre, raccolta manuale, resa per ha.: 40 - 50 ql. di uva.
Vinificazione:
dopo una lunga macerazione delle bucce in fermentazione
Maturazione:
il vino viene maturato in “barriques” nuove di rovere francese a media tostatura per 18-20 mesi
Affinamento:
e quindi imbottigliato per essere conservato in azienda alcuni mesi prima dell’avvio alla vendita.
Invecchiamento:
La grande longevità, ma vale la pena berlo anche giovane.
Temperatura e modalità di servizio:
18-20°c
Caratteristiche organolettiche:
questo importante rosso, al vertice della produzione aziendale, si presenta potente, ricco di estratti, sontuoso e morbido al gusto, mentre al naso si caratterizza per la complessità e la intensità dei profumi.
Abbinamenti:
Si accompagna con eleganza alle carni al sangue, alla selvaggina nobile e ai grandi piatti di carne della cucina internazionale.