25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 14,93 - 15%
€ 12,69
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 7
450 slm Vino Bianco Frizzante Rifermentato in Bottiglia dei Colli Trevigiani IGT 2018 di Costadilà - SENZA SO2: Glera, Verdiso, Bianchetta che provengono da vitigni di una età di 60 anni. Vino bianco frizzante maturo e agrumoso, dalla grande beva e acidità...Solo uve del borgo di S. Lorenzo sopra Serravalle. a 450 s.l.m.
Bianco asprigno e tagliente, da giovani vigneti su terreni sassosi. Come da tradizione, fermenta in macerazione e, senza chiarifiche e filtrazioni, matura in bottiglia senza aggiunta di solforosa.
Vino bianco frizzante dal colore arancione, dal naso fruttato e dalla bocca morbida, bucciosa, croccante, con un'elegante nota minerale e dal finale leggermente amarognolo.
Modalità di servizio :
Modo 1: Aprire la bottiglia, leggermente inclinata per evitare la fuoriuscita del vino, versare lentamente nel bicchiere finchè non esce torbido, per chi desidera il fondo, ne farà richiesta.
Modo 2: Caraffare lentamente per separare i sedimenti del vino, e servire in una flute o in bicchiere che abbia il "punto-perlage".
Modo 3: Agitare prima "dell'uso" aprire la bottiglia ben fredda, tenendola leggermente inclinata e servirla direttamente nel bicchiere. Assaporerete il prosecco con il suo gusto originalmente amarognolo e sentirete le bollicine in bocca senza vederle...
Zona di produzione:
Suolo: poco profondo, marnoso e argilloso.
Vigneto in località di Lumon di Campea di Miane situato tra i 250/350 mt di altitudine con esposizione sud, sud-est.
Tipo d’impianto: doppio capovolto.
Densità media ceppi per ha: 3000
Età media del vigneto: 30/40 anni.
Produzione media per ettaro: 100 quintali.
Uvaggio:
Prosecco Tondo, Bianchetta, Verdiso
Epoca di vendemmia:
fine settembre-inizio ottobre; raccolta manuale 100% in piccole cassette.
Vinificazione:
pigiatura delle uve, fermentazione e macerazione sulle bucce per 15 giorni, a temperatura non controllata con lieviti indigeni.
Maturazione:
Affinamento sulle fecce fini per 5 mesi. Presa di spuma: secondo la pratica tradizionale rifermentazione naturale in bottiglia. Prima dell'imbottigliamento aggiunta di mosto non fermentato da torchiature di stesse uve lasciate in appassimento fino a marzo.
Dati Analitici:
Solforosa totale (SO2): solo quella autoprodotta.
11% Vol.
Caratteristiche organolettiche:
Vino bianco frizzante dal colore arancione, dal naso fruttato e dalla bocca morbida, bucciosa, croccante, con un'elegante nota minerale e dal finale leggermente amarognolo.
Abbinamenti:
Vino glou-glou ma con struttura data dalla macerazione.