25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 18,85
€ 18,20
€ 17,55
€ 16,90
IVA 4% esclusa
VAT 4% not included
- Castello di Brolio Olio Extra Vergine di Oliva Chianti Classico DOP di Barone Ricasoli -
Olive non ancora completamente mature producono l’oro liquido di Brolio, la cui estrazione a freddo è affidata ad un frantoio di impostazione tradizionale.
Colore verde oro, al naso si presenta fruttato intenso, con sentori di erba tagliata fresca e di oliva verde. In bocca l’entrata è delicata, per poi esplodere in bocca con intensità e con una punta di piccantezza tipica dell’olio toscano.
Zona di produzione:
Brolio, Gaiole in Chianti.
I 26 ettari di oliveti sono distribuiti sull’intera superficie dell’azienda a varie altimetrie, sia in coltura intensiva che promiscua.
Varietà:
Moraiolo e Leccino
Sistema di raccolta:
Le olive, raccolte a mano dalla pianta, sono frante nelle 24 ore successive con il metodo continuo.
Una delle stagioni più piovose degli ultimi anni ha accompagnato la campagna olivicola 2013. I terreni, rimasti intrisi di acqua per tutto l’inverno, hanno da un lato permesso una buona riserva idrica ma anche causato una difficoltà di riscaldamento del suolo, con conseguente ritardo nel germogliamento. Le temperature altalenanti della primavera hanno rallentato la fioritura (mignola). Alla fine della prima decade di giugno le condizioni climatiche hanno svoltato per il bel tempo: le piogge sono terminate, le temperature si sono alzate anche sopra le medie stagionali, permettendo lo sviluppo delle mignole e la conseguente impollinatura nelle migliori condizioni. L’estate quindi è trascorsa con valori nella media: terreni ricchi di acqua, temperature elevate, irraggiamento solare hanno permesso l’allegagione uniforme delle drupe. Buona l’escursione termica giorno/notte nel mese di settembre che ha permesso una perfetta maturazione delle olive, che comunque a raccolta si presentavano ricche in acqua. L’olio ottenuto di conseguenza è molto amabile, meno pungente del solito, ma elegante e fruttato.
Sistema di estrazione:
Le olive, brucate con agevolatori ad aria ed elettrici, vengono depositate in cassette da 20 Kg e portate il giorno dopo al frantoio, dove vengono frante immediatamente con il sistema continuo e a temperatura controllata a 26-27°C. L’estrazione a freddo dell’olio ne garantisce il fruttato e la bassissima acidità.
Acidità:
Acidità: 0.20% in acido oleico valore max 0,5;
Perossidi: 2.87 meq O2/kg;
Polifenoli totali: 358mg/l.
Caratteristiche organolettiche:
Ha un colore verde intenso, brillante, al naso profumo di oliva, carciofo e lattuga. In bocca si presenta piccante, tipico dell’oliva appena spremuta.