25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 32,48
€ 31,36
€ 30,24
€ 29,12
IVA 10% esclusa
VAT 10% not included
- Aceto Sopraffino Degli Estensi Astucciato da 20 cl - invecchiato almeno 6 anni in varie botti di essenze diverse
Fin dal suo affermarsi nei piccoli fusti, il sopraffino evoca una parola: armonia.
Produzione limitata alle uve coltivate nei nostri poderi, abbiamo cominciato dodici anni fa utilizzando degli antichi ceppi di batteri acetici usati da sempre in casa per la produzione di aceto volendo riprendere l’antica tradizione familiare di produrre l’Aceto Sopraffino adattandolo ai gusti odierni. Tale prodotto usa come base esclusivamente uve rosse più aromatiche di quelle bianche, e cosa assai importante, l’acetificazione viene eseguita partendo dai mosti crudi e non dal vino per preservare al massimo aromi e profumi. A tal fine ogni anno abbiamo coltivato in modo particolare dei vitigni DOC di uve rosse di Carmener, Merlot, e Raboso a bassa produzione per favorire al massimo la qualità dell’uva prodotta. Da queste uve produciamo attraverso un particolare ciclo di produzione dei mosti, estraendo, come sopra si è detto, il massimo dei profumi e degli aromi, miscelandoli poi sapientemente per ottenere un gusto intenso ed equilibrato. Qui comincia la difficile arte dell’acetificazione dei mosti d’uva il cui ciclo dura quasi un anno, secondo un’antica tradizione, per ottenere quel profumo intenso e forte che lo caratterizza; mosti che devono riposare in botti di rovere aperte a temperature alte. Terminato questo primo ciclo di lavorazioni il prodotto così ottenuto si affina invecchiandolo in apposite botticelle di diverse essenze dopo essere stato aggiunto di mosto cotto per ottenere il tipico gusto agrodolce che ne esalta la base, e lì vi rimane per almeno 6 anni. Abbiamo così voluto riportare alla luce un metodo ed una tradizione che Pier Crescenti nel 1300 e Vincenzo Tanara tre secoli dopo la descrivono come una leggenda.
Nell’Aceto Sopraffino non vi sono aggiunta di addensanti, né coloranti quale ad esempio il caramello, che viene usato molto spesso in prodotti similari, ma è prodotto solo con le nostre uve rosse di alto pregio, coltivate come da tradizione nel rispetto della natura.
- L’Aceto Sopraffino degli Estensi invecchiato almeno 6 anni in varie botti di essenze diverse, è caratterizzato da un gusto pieno, in fase di degustazione sviluppa una naturale vena acetica che è bilanciata dopo alcuni secondi dalla pienezza gustativa. Il prodotto è armonico con tendenza al forte.
Invecchiato in apposite botti di rovere per almeno 6 anni si prsenta di un colore bruno ambrato naturale e brillante tipico della lenta maturazione. Il profumo è delicato e tipico dell'acetificazione in botte di rovere.
E' un prodotto dal gusto armonico il quale sviluppa una naturale vena acetica che si completa in bocca in una persistente pienezza gustativa.
Condimento di vocazione acetica forte, indispensabile per rinvigorire tutte le pietanze e per arricchire sapore e gusto.
Per approfondire sull'argmento vedi articolo Aceto Sopraffino Degli Estensi
Zona di produzione:
Pianura Padana, Veneto meridionale;
Tipo di terreno: medio impasto argilloso;
Varietà:
Merlot, Carmener, Cabernet, cloni storici aziendali
Sistema di raccolta:
Ottobre
Sistema di estrazione:
Acetificazione dei mosti: lenta
Acidità:
Acidità totale in acido acetico:
Densità:
Densità a 20° C: 1.1995
Caratteristiche organolettiche:
Colore ambrato scuro con riflessi rossastri
Buona persistenza dell'aroma sul palato
Abbinamento:
Condimento di vocazione acetica forte, indispensabile per rinvigorire tutte le pietanze e per arricchire sapore e gusto.
I tre diversi vitigni si riuniscono in una combinazione di sapore e profumo per accompagnare meravigliosamente una folla di piatti: le carni bianche e gli animali da cortile in tutte le cotture, tanto della cucina tradizionale, quanto di quella più innovativa o dei paesi esotici. Impareggiabile nelle insalate di verdure crude e cotte.
Aggiunge suggestione ai primi italiani pasta e riso con base di verdure. Esalta, dopo cottura al forno o in padella, tutti i pesci di acqua dolce. Come da tradizione rinascimentale, è l'ideale compagno di tutti i frutti del sottobosco appena cosparsi di zucchero.