25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 23,20
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
- Visellio Primitivo Salento IGT 2015 di Tenute Rubino -
Un vino rubino impenetrabile e brillante. Al naso è un ventaglio di profumi e sensazioni di una finezza difficilmente superabile, che si apre evocando sentori di prugne sotto spirito, ribes e mirtilli in confettura, chiodi di garofano e noce moscata, che lasciano il passo e si alternano ad accenni di anice stellato, viola e liquirizia. In bocca è energico e affascinante nello stesso tempo, seduttivo per temperamento e vitalità, fresco pur nella poderosa manifestazione del frutto, che trova il suo equilibrio nei maturi e setosi tannini e nella calibrata componente acida.
Zona di produzione:
Uggìo, Brindisi
Uvaggio:
Primitivo 100%
Altitudine- 100 metri sul livello del mare;
Tipo di terreno- Medio impasto con presenza di pietre;
Sistema di allevamento- Cordone speronato;
Piante per ettaro- 4.000;
Anno di impianto- 1992;
Resa per ettaro- 60 quintali.
Epoca di vendemmia:
A mano, la prima decade di settembre
Vinificazione:
Fermentazione: Tra i 22-24 °C in serbatoi d’acciaio;
Macerazione: 18 giorni, a temperatura controllata;
Fermentazione malolattica: svolta interamente.
Maturazione:
8 mesi, in barrique
Affinamento:
5-6 mesi in acciaio, 8 mesi in barrique di rovere francese di primo passaggio; 12 mesi in bottiglia.
Dati Analitici:
15,5% vol.
pH 3,34
acidità totale 7,00 g/l
Temperatura e modalità di servizio:
16-18 °C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rubino impenetrabile e brillante
Profumo: sentori di prugne sotto spirito, ribes e mirtilli in confettura, chiodi di garofano e noce moscata
Gusto: energico e affascinante nello stesso tempo, seduttivo per temperamento e vitalità, fresco pur nella poderosa manifestazione del frutto
Abbinamenti:
Da provare con piatti saporiti e strutturati come gli involtini di melanzane ripieni di tonno al sugo, il timballo di lasagne al forno, il cinghiale in agrodolce, lo stufato di lepre, il capriolo in umido, il filetto di manzo al tartufo nero, la tasca di maiale ripiena di funghi. Ama i formaggi a pasta dura stagionati e sapidi.