25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 54,75
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Vigna Elena Barolo Riserva DOCG 2005 di Cogno Elvio -
Il Vigna Elena è un Barolo senza compromessi, un vino per i puristi del Barolo. Nella sua storia non ha subito cambiamenti per soddisfare il mercato o per seguire trend di gusto. La famiglia Cogno segue e rispetta con meticolosa attenzione tutta l’esperienza tramandata dai nonni per creare un Barolo di maestosa onestà: la scelta del clone di Nebbiolo Rosé eccezionalmente utilizzato in purezza, il sistema di allevamento, le rese, i lieviti indigeni, la maturazione rigorosamente in botti grandi, concorrono, insieme al particolare microclima, a dar vita al Barolo Vigna Elena, prodotto esclusivamente nelle migliori annate. Tutti questi accorgimenti regalano un vino di assoluta eleganza, degno della sua storia, della sua tradizione e della sua denominazione. L’eccellenza del Barolo Vigna Elena è testimoniata dalla scelta dell’etichetta: la figlia Elena ne è stata la piccola autrice, disegnando a tre anni per mamma Nadia e papà Valter un pulcino, divenuto da quel momento il simbolo del vino.
Uvaggio:
Nebbiolo sottovarietà rosé
Superficie: 1 HA
Densità: 4000 viti per ettaro
Allevamento: controspalliera potata a Guyot
Altitudine: 380 metri s.l.m
Bottiglie prodotte in media: 5000
Epoca di vendemmia:
Ottobre
Vinificazione:
in acciaio, controllo della temperatura, rimontaggio automatico con macerazione post fermentativa di 30 giorni a cappello sommerso
Maturazione:
36 mesi in botte grande di rovere di Slavonia da 40 hl
Affinamento:
in bottiglia per 12 mesi
Temperatura e modalità di servizio:
18 °C
Caratteristiche organolettiche:
Il colore è rosso granato, pieno e brillante. Al naso evidenzia profumi netti, puliti e complessi con note di rosa, tabacco finissimo, menta e cenni di liquirizia. In bocca è avvolgente, caldo, pieno, rivela spezie fresche e frutta a bacca rossa con gradevoli tannini dati dal soggiorno per ben 36 mesi in botte grande. Gradevole il ritorno della frutta al retrogusto.
Abbinamenti:
Abbinamento a primi piatti con sughi di selvaggina, carni rosse arrosto e stracotti, spezzatino di cinghiale, tome a pasta dura di lunga stagionatura, formaggi a crosta fiorita o erborinata.