€ 12,76 - 15%
€ 10,85
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 3
- Vigna di Gabri Sicilia Bianco DOP 2012 di Donnafugata - Fine ed elegante, dal bouquet intenso e complesso, tra cui spiccano note fruttate di mela e floreali di acacia, unite a sentori salmastri e minerali.
''È uno di quei vini che fanno parte del mio spontaneo piacere e del mio naturale bisogno di ritrovare. È uno di quei vini che ad ogni incontro non solo affascina, convince, appaga, ma colora il racconto organolettico con innumerevoli “pennellate” che dipingono nella mente un terroir. Ho avuto la fortuna di frequentare più volte questo magico angolo di Sicilia e ritrovo in ogni sorso di Vigna di Gabri il dolce tratto mediterraneo che si respira realmente e sempre attorno a Donnafugata, fatto di terra assolata, di aria salmastra, di erbe odorose, del calore umano della famiglia Rallo. Un’uva, una terra, una famiglia, che ritrovo sempre con l’emozione della prima volta.'' Eddy Furlan
“Vigna di Gabri” non è un nome di fantasia, perché il vino porta il nome di Gabriella che lo ha voluto e lo ha cresciuto, credendo nell’avvolgente fragranza dei profumi dell’Ansonica, uno fra i più antichi vitigni autoctoni a bacca bianca della Sicilia.
L’etichetta nata nel 1987, assieme al vino, non è mai stata modificata e conserva uno stile sobrio ed elegante come il vino che rappresenta.
Ottima espressione dell’Ansonica in cui risaltano perfettamente le peculiarità di questo vitigno. I profumi intensi ed eleganti spaziano da note fruttate di mele e floreali di acacia a quelle più complesse, salmastre e minerali (pietra focaia). Al gusto è strutturato e avvolgente, con piacevole freschezza e sapidità. Lunga la persistenza gusto-olfattiva.
Zona di produzione:
Contessa Entellina
Uvaggio:
Ansonica prevalente, in blend con altre uve.
Allevamento a controspalliera e potatura a cordone speronato. Densità media d’impianto 5.000 ceppi per ettaro e produzione di circa 60 q.li/ha. Terreno di medio impasto.
Epoca di vendemmia:
Le uve, raccolte durante le prime tre settimane di Settembre.
Vinificazione:
Le uve, raccolte durante le prime tre settimane di Settembre, vengono sottoposte a pigiatura soffice. Il mosto fermenta a temperatura controllata in acciaio ed in piccola parte in barriques (circa 20%).
Affinamento:
A fermentazione malolattica svolta, il vino passa in bottiglia per almeno 4 mesi prima della commercializzazione.
Dati Analitici:
13,5% vol
Temperatura e modalità di servizio:
Ottimo a 10-12°C
Caratteristiche organolettiche:
I profumi intensi ed eleganti spaziano da note fruttate di mele e floreali di acacia a quelle più complesse, salmastre e minerali (pietra focaia). Al gusto è strutturato e avvolgente, con piacevole freschezza e sapidità. Lunga la persistenza gusto-olfattiva.
Abbinamenti:
Primi piatti della cucina di mare. Pesce al forno e alla brace, carne bianca salsata, sformati e soufflé. Ideale con il baccalà al pomodoro, le verdure, i funghi porcini arrosto.
In due ricette: Caponatina con pomodoro.“Piscistocco“alla messinese. Linguine ai finferli.