25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 8,01 - 15%
€ 6,81
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 4
Vernaccia di San Gimignano DOCG 2013 di Castello Montaùto Vinificato in Castello - La Vernaccia di San Gimignano come storia comanda.
Legata a San Gimignano in modo indissolubile, la famiglia Cecchi ha voluto rendere omaggio a questa importante denominazione realizzando un vino profondamente territoriale. Attraverso una viticoltura attenta e scrupolosa è possibile ottenere uve sane e ricche di profumi. Così nasce questo vino dai fini sentori floreali per un gusto dove la tipica nota di mandorla amara è integrata a una materia setosa e sapida.
Zona di produzione:
Loc. Montauto San Gimignano
ALTITUDINE MEDIA DEI VIGNETI 280 Metri s.l.m.
TIPOLOGIA DI TERRENO Terreni Pliocenici con presenza di argilla, medio impasto
RESA PER ETTARO 6 Tonnellate
DENSITÀ DI IMPIANTO 5000
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot, cordone speronato
Uvaggio:
Vernaccia di San Gimignano 90%, altre varietà complementari 10%
Epoca di vendemmia:
Seconda decade di Settembre/ Prima decade di Ottobre
Vinificazione:
In bianco con macerazione prefermentativa a freddo.
TIPOLOGIA SERBATOI DI FERMENTAZIONE Acciaio inox di piccola capacità
TEMPERATURA DI FERMENTAZIONE 15 ° C
DURATA DI FERMENTAZIONE 21 giorni
Maturazione:
EPOCA DI IMBOTTIGLIAMENTO A partire dal mese di febbraio dopo la vendemmia
AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA Minimo 3 mesi
Dati Analitici:
13%
Temperatura e modalità di servizio:
10° - 12° C
Caratteristiche organolettiche:
Di profumo fine e intenso al gusto si rivela equilibrato con una giusta acidita`, persistente.