25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 16,20 - 15%
€ 13,77
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Vermentino Riviera Ligure di Ponente DOC 2016 di Cascina delle Terre Rosse -
Un Vermentino fresco e di buon portamento!
Si presenta di un bel giallo paglierino con rapidi bagliori verdi. Naso di elegante umpronta agrumata con lievi accenni di erbe aromatiche. Palato invitante, supportato da una stuzzicante sapidità.
Zona di produzione:
Liguria - località Finale Ligure
I vigneti sono situati nella zona di Finale Liguree Pietra ad un altezza di circa 150 m/slm e occupano una superficie di 1 ettaro con 5000 ceppi/ettaro.
L'esposizione è Sud-Sud/Ovest
Uvaggio:
prodotto con uve aziendale Vermentino 100%
Epoca di vendemmia:
L'uva viene raccolta in cassetta, a completa maturazione, all'inizio di settembre.
Vinificazione:
L'uva viene pigiata e diraspata; una parte del pigiato viene trasferito in vasca per una macerazione su bucce di 24-36 ore alla temperatura di 16-18° C; una parte invece, viene pressata direttamente e, dopo decantazione naturale, viene messa in fermentazione alla temperatura di 18°C. A tale mosto si aggiunge quello ottenuto dalle uve poste in macerazione.
Maturazione:
La maturazione avviene in vasche d'acciao.
Affinamento:
il vino è messo in bottiglia nella promavera successiva alla vendemmia.
Dati Analitici:
Alcol distillazione % vol: 12,81;
Zucceri residui g/l: 3,50;
Acidità totale g: 5,55;
PH: 3,06
Acidità volatile g/l: 0,20
Temperatura e modalità di servizio:
Si serve fresco, alla temperatura di 10-12°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore giallo dorato tenue;
Profumo fragrante di frutta fresca e di fiori.
Al gusto è morbido, gentile, pieno.
Abbinamenti:
Ottimo con atipasti leggeri, primi e secondi piatti delicati a base di pesce. Durante i caldi mesi estivi, è una valida alternativa ai vini rossi per tutto il pasto.
Capesante gratinate