25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 26,93
€ 25,07
€ 24,14
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Ubaldo Rosi Brut Riserva Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC 2015 di Colonnara - un Spumante Biologico Metodo Classico
Da quando è nata, l'azienda si prefigge l'assoluta valorizzazione del Verdicchio.
Una testimonianza è Ubaldo Rosi un'eccellente Metodo Classico di un giallo dorato, dal perlage fine e durevole. Nobile spumante metodo classico Riserva da sole uve verdicchio che matura sui lieviti per 60 mesi. Un vino ricercato, lavorato a mano, eccellenza delle Marche, e non solo, premiato come Terzo Miglior Spumante d’Italia 2013. Questo vino porta con merito e rispetto il nome di uno dei primi protagonisti dello spumante marchigiano: Ubaldo Rosi, che già dal 1843 riconobbe e comprese la vocazione del verdicchio alla spumantizzazione.
All'olfatto è elegante, molto intenso e persistente; fragranti sentori di lieviti e frutta gialla seguiti da toni più evoluti di pistacchio, vaniglia e nobili toni minerali.
Al palato ha grande personalità, bellissima pulizia e freschezza ben dosata con l'avvolgente cremosità.
Il sottile persistere di aromi noccioiati definisce la lunga PAI.
Zona di produzione:
Zona di collinare (500/600 mt. slm) nei comuni di Cupramontana e Apiro (Regione Marche);
Terreno origine marina, di medio impasto, con punte elevate di argilla e sabbia .
Uvaggio:
Verdicchio 100% (autoctono)
Maturazione:
L’affinamento in bottiglia avviene in stiva nella cantina di invecchiamento. Tutte le fasi di lavorazione (Remoige, Degorgement) vengono effettuate manualmente.
La permanenza sui lieviti non è inferiore ai 5 anni dalla presa di spuma.
In etichetta è indicata sia la vendemmia che il periodo di sboccatura.
Dati Analitici:
12,5% vol
Temperatura e modalità di servizio:
8-10° C Calice a flute ampio per grandi spumanti metodo classico
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino lucido con tenui riflessi verde-oro, perlate a grana finissima di lunga persistenza;
Profumo: intenso, fresco e penetrante, di particolare finezza con netta fragranza di crosta di pane e con ricordi di foglia di alloro e fiori di mandorlo;
Sapore: secco di buon corpo, con grande complessità e pieno equilibrio. Lunga persistenza gusto-olfattiva che rimanda alle eleganti note percepite all’olfatto;
Abbinamenti:
Compagno ideale da tutto pasto è consigliato in particolare con antipasti di pesce e carni delicate, salumi crudi e cotti, paste e risotti con sugo di pesce o crostacei o tartufi bianchi, fritture miste, pesci nobili bolliti e salsati, o cotti al forno con vino e aromi. Ideale con i crostacei cotti in qualsiasi modo e con i piatti di pesce della cucina internazionale.
Con tortelli ripieni di ricciola in brodo dello stesso pesce.
Compagno ideale da tutto pasto è consigliato in particolare con antipasti di pesce e carni delicate, salumi crudi e cotti, paste e risotti con sugo di pesce o crostacei o tartufi bianchi, fritture miste, pesci nobili bolliti e salsati, o cotti al forno con vino e aromi.
Ideale con i crostacei cotti in qualsiasi modo e con i piatti di pesce della cucina internazionale.