25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 12,91
€ 12,02
€ 11,57
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 12
- Terre Rare Carignano del Sulcis Riserva DOC 2015 di Sella & Mosca -
Da vigneti di Carignano allevati ad alberello nell’area costiera compresa tra Capo Teulada e la catena montuosa dell’Iglesiente. Al naso residuali sentori vinosi accompagnano grandi note fruttate emergenti da un leggero sottofondo di buon legno. Caldo e generoso si offre al palato con carezzevoli sensazioni di tannini morbidi, di frutta matura del tardo autunno, legate da una sottile presenza di buon rovere. Si beve con carni bianche e rosse, cacciagione e formaggi fermentati.
Zona di produzione:
Vigneti allevati ad alberello nell'area sulcitana della Costa Sud-Occidentale della Sardegna compresa tra Capo Teulada e la catena montuosa dell'Iglesiente.
Uvaggio:
Carignano, rinomato vitigno rosso del bacino del Mediterraneo di lunga introduzione ed acclimatazione nel particolare ambiente sardo.
Epoca di vendemmia:
Prima settimana di Ottobre
Vinificazione:
dopo la pigiatura, immediato avvio della fermentazione in presenza di vinacce, alla temperatura di 25- 30° c e per la durata di 10-15 giorni.
Maturazione:
Alla rapida conclusione della fermentazione tumultuosa segue una fase di lento completamento della stessa accompagnata dallo svolgimento della malolattica.
Affinamento:
sei mesi in barriques e tre mesi in bottiglia.
Dati Analitici:
13%
Temperatura e modalità di servizio:
16-18 °C, meglio se ossigenato in decanter prima del consumo.
Caratteristiche organolettiche:
COLORE: rosso rubino intenso con intermittenti percezioni di iniziali timbri violetti.
PROFUMO: residuali sentori vinosi accompagnano grandi note fruttate emergenti da un leggero sottofondo di buon legno.
SAPORE: caldo e generoso si offre al palato con carezzevoli sensazioni di tannini morbidi, di frutta matura del tardo autunno, legate da una sottile presenza di buon rovere.
Abbinamenti:
Si abbina con carni bianche e rosse, cacciagione e formaggi fermentati.