25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 11,46 - 15%
€ 9,74
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 4
- Tenuta PONGELLI Rosso Piceno DOC 2012 di Bucci -
E' un uvaggio di Montepulciano e Sangiovese proveniente da una vigna che ha oltre 40 anni, con una produzione molto ridotta: circa 50/60 quintali per ettaro. La morbidezza del nostro Sangiovese attenua l'aggressività dei tannini del Montepulciano per cui il Pongelli può essere servito anche a temperatura leggermente fresca e si adatta anche con piatti a base di pesce.
Di un colore limpido, granato, vivace e trasparente.
Al naso è intenso, persistente con un sentore di prugna.
In bocca è armonico, con corpo composto di grande bevibilità.
Zona di produzione:
Ostra Vetere, provincia di Ancona;
Uvaggio:
Montepulciano 50% e Sangiovese 50%
Vinificazione:
classica del rosso con tini in legno
Dati Analitici:
13,5%
Temperatura e modalità di servizio:
20° o leggermente più fresca (di cantina) sul pesce.
Caratteristiche organolettiche:
COLORE : limpido, granato, vivace, trasparente
PROFUMO: intenso, persistente, sentore di prugna
CORPO: armonico, con corpo composto di grande bevibilità
Abbinamenti:
Coniglio, piccione, arrosti di carne bianca, ma anche pasta e fagioli, zuppa di funghi. Fritti di pesce, brodetti, pesci con salse grasse, con il vino a temperatura di cantina