25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 78,00
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 5
- Brunello di Montalcino Tenuta Nuova DOCG 2013 di Casanova di Neri -
Il Tenuta Nuova è il frutto di un progetto di vigna pionieristico ed innovativo fatto di visione, scientificità e grande passione. Tenuta Nuova è una nuova proprietà, Tenuta Nuova è una vigna voluta dove nessuno prima aveva pensato di piantare il sangiovese, Tenuta Nuova è la volontà di Casanova di Neri di produrre un Brunello fatto di eleganza, potenza ma anche di bevibilità immediata e allo stesso tempo grande potenziale di evoluzione in bottiglia. Tutto è stato pensato dalla scelta del terroir unico a sud di Montalcino, del clone di sangiovese, frutto della nostra selezione massale, e della densità d’impianto per ottenere un vino unico e ben riconoscibile che è stato premiato dai più importanti opinion leader del mondo: 100/100 Parker, 100/100 James Suckling, Wine of the Year per Wine Spectator, sono solo gli esempi più eclatanti.
Zona di produzione:
Toscana- Montalcino (Siena), 350 metri s.l.m.
Uvaggio:
100% Sangiovese, a Montalcino denominato Brunello
Epoca di vendemmia:
Dopo un'inizio di inverno abbastanza mite, da fine novembre a tutto gennaio le temperature sono state rigide con giornate fredde e piovose. L'inizio della primavera è stato in ritardo rispetto alle medie degli anni precedenti, da maggio le temperature hanno iniziato ad aumentare gradualmente alternandosi a pioggie lievi. Dai primi di giugno l'estate è iniziata con temperature nella media e sporadiche pioggie verificatesi nei momenti più opportuni per apportare riserve idriche alle piante. I temporali di ferragosto hanno abbassato in modo importante le temperature, soprattutto quelle notturne, divenendo favorevoli all'espressione aromatica e consentendo alle uve di maturare perfettamente. Manuale dal 24/09 al 07/10.
Vinificazione:
Selezione manuale delle uve prima e dopo la sgrappolatura. Segue fermentazione spontanea senza l’uso di lieviti aggiunti e macerazione coadiuvata da frequenti follature. Il tutto avviene in tini troncoconici in acciaio legno a temperatura controllata per 24 giorni
Affinamento:
AFFINAMENTO IN BOTTE - 37 mesi
AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA -12 mesi
Dati Analitici:
GRADAZIONE ALCOLICA - 14,5 °
ESTRATTO SECCO - 31,5
ACIDITA' TOTALE - 5,9
LOTTI PRODUZIONE - 717
Temperatura e modalità di servizio:
16-17°.
Caratteristiche organolettiche:
Già a prima vista, lo splendido colore rosso acceso del Tenuta Nuova 2013 lascia presagire le potenzialità di questo vino. L’aroma iniziale sprigiona un espressivo bouquet di frutta rossa molto giovane accompagnata dall’inconfondibile balsamico. In bocca si presenta sostanzioso e ricco , con una qualità tannica rara setosa e levigata. Connubio di delicatezza , equilibrio e intensi profumi di mora , sprigiona il meglio di se aperto qualche ora prima e servito alla temperaura consigliata.
Abbinamenti:
Da abbinare ad arrosti, carni grigliate e allo spiedo, cacciagione e formaggi stagionati.
Ottimo con petto d'anatra alle erbe fini.