25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 45,00
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 4
- Solaria 123 Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2007 di Solaria di Cencioni Patrizia - Selezione di uve Sangiovese provenienti dal vigneto individuato catastalmente dal numero 123 da dove prende anche il nome.
Patrizia Cencioni è una tra le più valide produttrici di Montalcino, incredibilmente dedita alla vigna. I vini che produce sono austeri e complessi e, in genere, faticano molto a esprimersi da giovani.
Rubino intenso con riflessi granati, limpido.
Avvolgente con aroma complesso e frutto intenso ben amalgamato con i legni in cui e` maturato.
Elegante e tipico, potente e grasso, morbido
Zona di produzione:
Montalcino;
Composizione del terreno: tufaceo-argilloso molto ricco in scheletro.
Uvaggio:
Sangiovese detto a Montalcino Brunello;
Forma di allevamento: cordone speronato bilaterale bilanciato.
Densità di ceppi per ettaro: 4000.
Vinificazione:
Lunga macerazione sulle vinacce con frequenti rimontaggi scalari quiescente sulla fase finale; temperatura massima fatta liberamente salire fino a 33 gradi centigradi.
Maturazione:
Affinamento in legno: 36 mesi in botti di Rovere francesi.
Affinamento:
A fine affinamento, immediato imbottigliamento
Dati Analitici:
Grado alcoolico %: 14,00
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Rubino intenso con riflessi granati, limpido.
Profumo: Avvolgente con aroma complesso e frutto intenso ben amalgamato con i legni in cui e` maturato.
Sapore: Elegante e tipico, potente e grasso, morbido